(gr. ῾Αγία Τριάδα «Santa Trinità») Centro archeologico minoico a Creta. Sporadiche sono le tracce neolitiche, mentre fu un insediamento di notevoli dimensioni, forse articolato in più nuclei, nel periodo Minoico Antico. Tra Medio e Tardo Minoico sorse un villaggio poi spianato per costruirvi una villa, con camere affrescate, bagni, sale, portici, magazzini, servizi. In seguito vi furono diversi altri ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista italiano (Rovereto 1857 - Roma 1930). Nel 1883 fu nelle Cicladi e dal 1884 a Creta dove attese a un'esplorazione archeologica che culminò nella scoperta della grande iscrizione [...] e diresse la Missione archeologica italiana che compì importanti scavi e rivelò i centri minoici di Festo e di HagìaTriàda. Illustrò i risultati dei suoi scavi in numerose pubblicazioni. Diresse anche (1910) un'esplorazione dell'altopiano cirenaico ...
Leggi Tutto
In archeologia e paletnologia, raggruppamento di sepolture di periodo precristiano (per le sepolture cristiane si usa il termine cimitero). In origine il termine fu riferito ai sepolcri sotterranei di [...] e a inumazione costituiscono la n. intorno a Cartagine. Nella civiltà minoica si hanno tombe a thòlos di grandi dimensioni (HagiaTriada); tombe a pozzo e a cameretta sono intorno a Cnosso e agli altri centri; inumazione e cremazione insieme ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] impegnate in Grecia e in Oriente: la francese particolarmente attiva a Delo, a Delfi, a Taso, a Mallia; l’italiana a Festo, a HagiaTriada, a Rodi, a Coo, a Lemno, a Cirene; la tedesca a Olimpia; l’inglese a Cnosso, a Micene, a Mitilene, a Itaca; l ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] una piazza rettangolare, chiusa da mura sulle quali erano addossati magazzini e botteghe. Una villa sontuosa è quella ritrovata ad HagiaTriada (a 3 km da Festo). Non sono state rinvenute cinte di mura, benché i palazzi presentino bastioni di ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore estone (n. Tartu 1941 - m. 2021). Poeta, traduttore e saggista, con ampi interessi per le culture primitive e le minoranze etniche e profondamente attento ai problemi filosofici e religiosi, [...] a Tartu per questo partito. La sua produzione degli anni Novanta comprende ancora: Teekond Ayia Triadasse ("Viaggio ad HagiaTriada", 1993); Tundeline teekond Ameerikasse ("Viaggio sentimentale in America", 1993), in cui racconta le sensazioni e ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1874 - Rodi 1937). Allievo di F. Halbherr, fu direttore della Scuola archeologica italiana di Atene (1909) e prof. di archeologia nell'univ. di Firenze (dal 1916); socio corrispondente [...] di Cirene, portando alla luce il tempio di Apollo che illustrò. Nel 1930 sostituì in Creta F. Halbherr a capo della missione italiana cui si deve lo scavo di Gortina, di HagìaTriàda e del palazzo di Festo. Si occupò anche di antichità etrusche. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nell'isola di Creta che per primo egli esplorò interamente e dove scoprì e scavò le città di Festo, Gortina, HagíaTriáda e l'Antro Ideo.
Ecclesiastici. - Fin dagli albori del secondo millennio l'opera diretta di ecclesiastici e santi italiani ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dei Greci è caratterizzato da evidenti modificazioni di vita e di cultura. I palazzi minori di Tilisso, di Gourniá e di HagíaTriáda vennero distrutti alla fine del Minoico recente I o al principio del II; quelli maggiori di Cnosso alla fine del II ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] , con paranuca e paragnatidi anche in lamina e alto cimiero, è quello che copre gli atleti dell'alto rhyton in steatite di HagíaTriáda, e ch'è dipinto anche sul vaso di Isopata (del Tardo-minoico I; v. fig. 15).
La corazza non fa parte dell ...
Leggi Tutto