Denominazione, derivante dal nome della città russa Dubna, dell’elemento chimico artificiale di numero atomico 105 (simbolo Db), ufficialmente raccomandata nel 1997 dalla IUPAC. In precedenza (1994) la IUPAC aveva assegnato questo nome all’elemento di numero atomico 104 ...
Leggi Tutto
nielsbohrio
nielsbohrio 〈nilsbòrio〉 [Der. del nome e cognome di Niels Bohr] [CHF] Nome proposto da G.N. Flerov (1970) per l'elemento chimico transuranico con numero atomico 105, poi chiamato hahnio. [...] Attualmente il nome n. è stato proposto, ma non accettato ancora uffic. (1996), per l'elemento transuranico di numero atomico 107, con simb. Ns; di tale elemento sono noti i due isotopi instabili con numero ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Vallejo, California, 1915 - Berkeley, California, 2010). Ricercatore (1946-82) del Lawrence radiation laboratory dell'univ. di Berkeley di California, emerito dal 1982. Ha dato un [...] importante contributo nell'ottenimento di varî elementi transuranici (curio, americio, berkelio, fermio, mendelevio, nobelio, laurenzio, hahnio, seaborgio). ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] e Z = 105 è stata rivendicata da Ghiorso e collaboratori a Berkeley; essi hanno proposto rispettivamente i nomi di rutherfordio e hahnio. G. N. Flerov e colleghi a Dubna hanno anche annunziato la scoperta di questi elementi e hanno proposto i nomi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] 15 dell'azoto accelerati all'energia di 84 MeV; per questo nuovo elemento è proposto il nome di hahnio, simbolo Ha, in onore del chimico-fisico tedesco Otto Hahn.
Una nuova forma cristallina dell'azoto liquido. I chimici R.L. Mills e A.F. Schuch, del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sequenzialmente, per decadimento alfa, isotopi 268 del meitnerio (numero atomico Z=109), 264 del bohrio (Z=107), 260 dell'hahnio, poi dubnio (Z=105) e 256 del laurenzio (Z=103).
Un metodo per prevedere eruzioni vulcaniche. I vulcanologi Tobias ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] il Centro di Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, dove si propone la denominazione hahnio, con il simbolo Hn, in onore del chimico tedesco Otto Hahn.
Scoperti vulcani sottomarini al largo della California. La notizia perviene ad agosto dalla ...
Leggi Tutto
hahnio
〈ànio〉 s. m. [dal nome del chimico ted. O. Hahn (1879-1968)]. – Elemento chimico transuranico, di simbolo Ha e numero atomico 105, di cui si conoscono varî isotopi, tutti artificiali e instabili; fu riconosciuto per la prima volta nel...
transuranico
transurànico agg. [comp. di trans- e uranio2] (pl. m. -ci). – Sono così denominati, in chimica, gli elementi che nel sistema periodico vengono dopo l’uranio, avendo numero atomico maggiore di 92; attualmente se ne conoscono 17,...