Hainaut (fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda , dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre ( Mosa ). Fioerenti l’agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, tabacco, barbabietole da zucchero) ...
Leggi Tutto
Grégoire, Victor. - Botanico (Anderlues, Hainaut , 1870 - Lovanio 1938), sacerdote. Accademico pontificio (1936). Pubblicò importanti lavori di citologia e di morfologia, formulò nuove interpretazioni sul valore morfologico del fiore. ...
Leggi Tutto
Isabèlla di Hainaut regina di Francia . [...] - Figlia (n. Lilla 1170 - m. 1190) di Baldovino V, conte di Hainaut . Sposa di Filippo Augusto re di Francia (1180), portò in dote l'Artois; fu incoronata nel 1180. Da lei nacque ( ... ...
Leggi Tutto
Filippa (ingl. Philippa) di Hainaut regina d'Inghilterra. [...] 1314 circa - m. Windsor 1369) di Guglielmo il Buono, conte d'Olanda e di Hainaut; sposò nel 1328 Edoardo III d'Inghilterra, assicurando all'Inghilterra l'aiuto dei Fiamminghi nella ... ...
Leggi Tutto
, imperatore latino d'Oriente. - Secondo figlio di Baldovino VII conte di Fiandra e di Hainaut, nato verso il 1174. Raggiunse suo fratello Baldovino, capo della 4ª crociata, nel 1201, e si segnalò nella presa di Costantinopoli. Sparito suo fratello divenuto imperatore nella battaglia di Adrianopoli ...
Leggi Tutto
, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI. - Secondo figlio di Baldovino di Hainaut e Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes verso il 1174. Partecipò con il fratello Baldovino alla quarta crociata e nel 1205 gli succedette sul trono di Costantinopoli. Prode guerriero e abile diplomatico, arrestò ...
Leggi Tutto
Baldovino VI conte di Hainaut e di Fiandra. [...] - Figlio (m. Oudenarde 1070) del precedente, primo conte di Hainaut dal 1051, fondò la città di Grammont. ... ...
Leggi Tutto
Enrico di Hainaut o d'Angre imperatore latino di [...] (Valenciennes 1174 circa - Tessalonica 1216) di Baldovino VII conte di Fiandra e di Hainaut, partecipò col fratello Baldovino alla IV Crociata (1203); nel 1206, dopo la morte ... ...
Leggi Tutto
Baldovino VII conte di Hainaut e di Fiandra, detto Hapkin (o "dell'ascia"). - Figlio (n. 1089 - m. Eu 1119) di Roberto II, conte dal 1111. Come alleato del re di Francia combatté in Normandia gli Inglesi, morendo per le ferite riportate. Con lui si estinse la linea diretta dei discendenti di ...
Leggi Tutto
Baldovino VIII conte di Hainaut e di Fiandra, [...] di Namur , s'impadronì dei suoi dominî (1188). Nel 1171 era diventato conte di Hainaut. Attraverso il matrimonio (1169) con Margherita, sorella del conte di Fiandra, Filippo di ... ...
Leggi Tutto
spongiolite (o spongolite) s. f. [comp. del lat. spongia «spugna» (o rispettivam. del gr. sp¿¿¿¿¿ «spugna») e di -lite, con riferimento alla composizione]. – In litologia, roccia sedimentaria silicea, di origine organica, composta quasi esclusivament
montiano2 agg. e s. m. [dal nome della città di Mons nel Hainaut, Belgio]. – Nella cronologia geologica, il piano intermedio del paleocene (il primo sottoperiodo del paleogene), tipicamente rappresentato nel bacino di Mons e in quello di Parigi...