• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
54 risultati
Tutti i risultati
Scienze politiche [9]
Biografie [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Filosofia [9]
Sociologia [9]
Temi generali [6]
Storia [5]
Politologia [2]
Lingua [2]
Dottrine teorie e concetti [3]

Arendt, Hannah

Enciclopedia on line

Arendt, Hannah Filosofa e studiosa di teoria della politica (Hannover 1906 - New York 1975). Allieva di E. Husserl, K. Jaspers e M. Heidegger, fu costretta a emigrare per motivi razziali dapprima in Francia, poi negli [...] la raccolta di saggi apparsa in Italia (1985) con il titolo Politica e menzogna. Il volume di A. Grunenberg Hannah Arendt und Martin Heidegger (2006; trad. it. 2009) ha ricostruito attraverso carteggi privati e altre fonti a oggi inedite la complessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIN HEIDEGGER – HANNAH ARENDT – TOTALITARISMO – IMPERIALISMO – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arendt, Hannah (2)
Mostra Tutti

Kristeva, Julia

Enciclopedia on line

Kristeva, Julia Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. [...] 1992), Le vieil homme et les loups (1991), Possessions (1996; trad. it. 1997), Le génie féminin. La vie, la folie, les mots: Hannah Arendt, Melanie Klein, Colette (1999-2002, 3 voll.; trad. it. 2004-2006), Au risque de la pensée (2001; trad. it. 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – HANNAH ARENDT – MELANIE KLEIN – PSICOANALISI – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kristeva, Julia (1)
Mostra Tutti

Cacciari, Massimo

Enciclopedia on line

Cacciari, Massimo Cacciari, Massimo. - Filosofo e uomo politico italiano (n. Venezia 1944); professore emerito di estetica presso l'univ. di Venezia, deputato del PCI (1976-83), fu sindaco di Venezia dal 1993 al 2000, nell'ambito [...] tradizione metafisica e teologico-religiosa occidentale. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali tra cui il premio Hannah Arendt per la filosofia politica (1999) e quello dell'Accademia di Darmstadt per la diffusione della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROSINISTRA – HANNAH ARENDT – ARCIPELAGO – METAFISICA – UMANESIMO

Massini, Stefano

Enciclopedia on line

Massini, Stefano. – Scrittore italiano (n. Firenze 1975). Dopo un felicissimo esordio nella scrittura teatrale con L'odore assordante del bianco (2005, premio Tondelli per l'opera originale) ha confermato [...] senza Moro (2018), Dizionario inesistente (2018), Ladies Football Club (2019), Eichmann. Dove inizia la notte. Un dialogo fra Hannah Arendt e Adolf Eichmann. Atto unico (2020) e Manuale di sopravvivenza (2021). Nel 2022 l'artista ha portato in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLF EICHMANN – HANNAH ARENDT – FIRENZE – ITALIA

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GERMANIA. Fabio Amato Giulia Nunziante Ilenia Rossini Sabrina Leone Micaela Latini Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] pittrice francese; Die Päpstin (2009; La papessa) di Sönke Wortmann, sull’immaginaria figura medioevale della papessa Giovanna; Hannah Arendt (2012) di Margarethe von Trotta, sulla vita di una delle maggiori filosofe della politica del 20° sec.; e ... Leggi Tutto
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HANS MAGNUS ENZENSBERGER – ALEXANDER VON HUMBOLDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

Heller, Ágnes

Enciclopedia on line

Heller, Ágnes Filosofa ungherese (Budapest 1929 - Balatonalmádi 2019). Allieva di G. Lukács ed esponente di spicco della cosiddetta "scuola di Budapest", la sua ricerca, ispirata a una lettura del marxismo in chiave [...] l'univ. di Melbourne (Australia) per trasferirsi poi all'univ. di New York, dove ricopre la cattedra intitolata a Hannah Arendt. Vincitrice del Sonning prize nel 2006. Opere Tra le sue altre pubblicazioni occorre citare: A reneszánsz ember (1963 ... Leggi Tutto
TAGS: HANNAH ARENDT – KARL MARX – MELBOURNE – UNGHERESE – MARXISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heller, Ágnes (1)
Mostra Tutti

Trotta, Margarethe von

Enciclopedia on line

Trotta, Margarethe von Regista e attrice tedesca (n. Berlino 1942). Dopo aver intrapreso la carriera di attrice teatrale negli anni Sessanta, alla fine del decennio si è avvicinata al cinema recitando per R. W. Fassbinder (Götter [...] (1990), Il lungo silenzio (1993), Das Versprechen (1995), Rosenstrasse (2003), Ich bin die Andere (2006), Vision (2009), Hannah Arendt (2012), Die abhandene Welt (2015), Forget about Nick (2017) e il docufilm Auf der Suche nach Ingmar Bergman (2018 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: R. W. FASSBINDER – INGMAR BERGMAN – ROSA LUXEMBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trotta, Margarethe von (2)
Mostra Tutti

Cotroneo, Girolamo

Enciclopedia on line

Cotroneo, Girolamo. – Filosofo italiano (Campo Calabro 1934 - Messina 2018). Docente dal 1975 di Storia della filosofia presso l'Università di Messina, i suoi studi si sono concentrati sulla filosofia [...] la prima antologia di scritti politici (La religione della libertà, 1985). Attento indagatore della filosofia europea contemporanea (Hannah Arendt, una filosofia per la libertà, 1982; L'invidia nella "teoria della giustizia" di John Rawls, 2002) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO CALABRO – XX SECOLO – FILOSOFIA – BIOETICA – SICILIA

Abensour, Miguel

Enciclopedia on line

Abensour, Miguel. – Filosofo francese (1939-2017). Filosofo della politica, direttore del Collège de Philosophie di Parigi, è stato acuto studioso del totalitarismo; vicino alle interpretazioni della Scuola [...] à Walter Benjamin (2000); La démocratie contre l'État: Marx et le moment machiavélien (2004; trad. it. 2007); Hannah Arendt contre la philosophie politique? (2006; trad. it. 2011); Pour une philosophie politique critique (2009; trad. it. 2011); L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – WALTER BENJAMIN – HANNAH ARENDT – TOTALITARISMO – THOMAS MORE

Cavarero, Adriana

Enciclopedia on line

Filosofa italiana (n. Bra 1947). Negli anni Ottanta del Novecento ha fondato la comunità filosofica femminile Diotima e, a partire dagli anni Novanta, ha stretto legami sempre più forti con il pensiero [...] (1997); A più voci: filosofia dell'espressione vocale (2003); Orrorismo, ovvero della violenza sull'inerme (2007); Inclinazioni. Critica della rettitudine (2014); Platone (2018); Democrazia sorgiva. Note sul pensiero politico di Hannah Arendt (2019). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – FEMMINISTA – NOVECENTO – DIOTIMA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali