happy few
RISULTATI TROVATI PER
Universo del Corpo (2000)
Pubblicità
Pubblicità Paola Righetti La pubblicità consiste nell'insieme delle modalità e degli strumenti usati per segnalare l'esistenza e far conoscere le caratteristiche di merci, servizi, prestazioni di vario [...] successo negli anni Novanta (v. oltre). Per lungo tempo, invece, la pubblicità ha continuato a rivolgersi al corpo degli happy few. Dai primi anni del secolo fino al secondo dopoguerra era il corpo aristocratico il vero beneficiario della promessa diCATEGORIE
mass-media
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stendhal
Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] ’incomprensione, questa, che Stendhal aveva ben previsto quando volle dedicare La Certosa di Parma ai suoi rari lettori, agli "happy few" che il tempo ha prodigiosamente moltiplicato. “Essere letto nel 1935 o nel 2050" – aveva scritto – "sarà per meEnciclopedia del Novecento (1980)
Poesia
Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] si trasforma in epifonema dell'informazione (indipendentemente dalla qualità dell'uditorio, di massa, oppure ridotto ai soliti happy few) a tutto vantaggio del contenuto o, come si dice oggi, dei significati, finendo così col confluire insiemeCATEGORIE
poesia
TAG
Il Libro dell'Anno 2001
Viaggio in Italia
André Vauchez Viaggio in Italia Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo (Goethe) Emozioni e impressioni di un viaggio in Italia oggi di André Vauchez 24 agosto Secondo [...] una conoscenza approfondita dell'Italia. Fra gli inglesi ha prevalso la tradizione del Grand Tour che ha permesso ad alcuni happy few - amatori di antichità nel 18° secolo e poeti nel 19° secolo - di soddisfare il loro gusto per la bellezza eCATEGORIE
turismo
TAG
XXI Secolo (2009)
COSTI E BENEFICI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE
Costi e benefici del commercio internazionale Giorgio Ricchiuti Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi [...] ’s losers: trade, culture and the politics of discontent, Palo Alto (Cal.) 2007. Th. Mayer, G. Ottaviano, The happy few: the internationalization of European firms, Brussels 2007. UNCTAD, World investment report 2007, New York-Geneva 2007. WTO, WorldStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello vincente: la polis aristocratica
Il modello vincente: la polis aristocratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro della vita sociale ed economica [...] affari della comunità; è a loro che, insieme all’attività militare, viene demandato questo compito. Quanti devono essere gli happy few? La definizione dell’aristocratico nel mondo greco non ci aiuta a capire quante e quali persone siano degne diDizionario Biografico degli Italiani (2019)
TASSO, Ercole
TASSO, Ercole Massimo Castellozzi TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli. Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] alcuni dei sonetti della Virginia con diversa prospettiva semantica, unendovi testi giovanili, già pubblicati in edizioni per happy few, e frammezzando commenti e prose in funzione esegetica. Del 1612 è infine il trattato Della realtà e perfezioneTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
NANNI, Giancarlo
NANNI, Giancarlo Annamaria Corea – Nacque a Rodi il 27 maggio 1941, terzogenito di Carlo e Penelope Tusgioglu, nata in Turchia da genitori greci. Il bisnonno paterno era stato un attore bolognese. Nel [...] . Desideroso di andare alla ricerca di spazi scenici nuovi, meno angusti, e di pubblici nuovi, non confinati ai soliti happy few (Nanni, 1972), nella stagione 1972-73 accettò la collaborazione con il teatro Stabile di Roma, diretto da Franco EnriquezNEOLOGISMI (2018)
fashionista
fashionista s. m. e f. Chi segue con attenzione maniacale i dettami della moda. • Gracile e occhialuta, mise improbabili e lingua biforcuta, Tavi [Gevinson], col suo aspetto da «nerd», è l’esatto contrario [...] p. 39) • Le fashioniste giurano che ora [Michelle Obama] cambierà anche il look. Esattamente come ha imposto agli happy few che ieri notte l’hanno festeggiata alla White House, arrivando scrupolosamente «con scarpe comode». (Patrizia Albanese, SecoloEnciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
Cinema
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] maggiori ci vengono da giovani registi come il lituano Sh. Bartas (Few of us, 1996, Lontano da Dio e dagli uomini; The house , Hong Kong Express; Duoluo tianshi, 1995, Angeli perduti; Happy together, 1997), ma anche le opere Allen Fong (Fang YupingCATEGORIE
storia del cinema
TAG