Poeta tedesco (1160 circa - 1210 circa). È cronologicamente il primo della triade dei grandi poeti cavallereschi del Medioevo tedesco (lo seguono, e lo superano, Wolfram von Eschenbach e Goffredo di Strasburgo). [...] Scarsissime le notizie sulla sua vita: era sicuramente alemanno, vassallo di un signore di Aue; prese parte a una Crociata, quella di Federico Barbarossa (1189-90). Iniziò la sua copiosa attività poetica verso il 1180 con il cosiddetto Büchlein, ...
Leggi Tutto
Poeta alemanno (sec. 13º), discepolo di HartmannvonAue. Scrisse intorno al 1220 il poema Floire und Blanschefleur, riprendendo e ampliando dall'originale francese la storia dei due giovanissimi innamorati, [...] che sarà argomento anche del Filocolo del Boccaccio. Notevole la fresca grazia della rappresentazione psicologica, ispirata agli ideali del mondo cortese ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] di Turingia. Pare non abbia avuto un'educazione sistematica, comunque polemizza con poeti "colti" quali, in particolare, HartmannvonAue e Goffredo di Strasburgo. Rispetto specie a quest'ultimo, poeta dalla forma elegante e scorrevole, predilige uno ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] originalità e qualche soffio di vera poesia si trova già nelle opere dal più antico dei tre grandi poeti cavallereschi, HartmannvonAue, morto innanzi il 1220, il primo che abbia conferito all'arte cortigiana la sua scorrevolezza e la sua grazia ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] iconografia derivante dalla versione letteraria tedesca di HartmannvonAue del poema di Chrétien de Troyes e carolingia in Alto Adige, Trento 1981.
H. Stampfer, Die Krypta von Marienberg im Vinschgau, Bolzano 1982.
N. Rasmo, La pittura del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] di Chrétien avrà un successo enorme e precoce: in medioalto tedesco sono da ricordare i romanzi di HartmannvonAue – Erec e Iwein – e il Parzifal di Wolfram von Eschenbach; in medioinglese, fra i più antichi, l’Ywain and Gawain e in Scandinavia le ...
Leggi Tutto
ROMANZO
P. D'Achille
Termine, nato nel Medioevo, con cui si indica, sia nel linguaggio della critica e della storiografia letteraria sia nell'uso comune, il più importante genere narrativo, che ha anch'esso [...] , in Alto Adige, dell'inizio del Duecento, che illustrano scene dell'Yvain di Chrétien de Troyes nella versione tedesca di HartmannvonAue (L'età cavalleresca in Val d'Adige, 1980), e vari altri esempi in area veneta (Cozzi, 1979). Proprio alla fine ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore tedesco (Hanau, Assia, 1785 - Berlino 1863), fondatore della germanistica. Studiò diritto all'università di Marburg, apprendendo ben presto, anche a seguito dell'ammaestramento impartitogli [...] Hildebrand und Hadubrand und das Weissenbrunner Gebet (1812), Altdeutsche Wälder (3 voll., 1813-16), Der arme Heinrich vonHartmannvonAue (1815), Deutsche Sagen (2 voll., 1816-18) e, al di là dell'orizzonte della tradizione specificamente tedesca ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, accanto a Wolfram von Eschenbach massimo esponente dell'epopea cortese nell'epoca del suo più rigoglioso fiorire. Della sua vita s'ignora pressoché tutto: si ritiene che sia morto attorno [...] per G. è però il franco-normanno Thomas de Britanje. Poeta dotto ed esteta controllato, sulla traccia di HartmannvonAue ma di molto sopravanzandolo sulla via della perfezione stilistica, G. accoglie i motivi più tipici del mondo cavalleresco ...
Leggi Tutto
Filologo classico e germanista (Zittau 1808 - Berlino 1874); prof. all'univ. di Lipsia, nel 1851 fu destituito per aver preso parte ai moti nazionali degli anni precedenti, ma nel 1853 fu chiamato a Berlino. [...] Editore di Orazio, Catullo, Tibullo, Properzio, Virgilio, pubblicò inoltre HartmannvonAue e i più antichi Minnesänger. ...
Leggi Tutto