Sigla di high density lipoproteins, lipoproteine ad alta densità, che veicolano colesterolo libero, trigliceridi e soprattutto fosfolipidi (➔ lipoproteina). ...
Leggi Tutto
Tipo di iperlipoproteinemia con aumento della funzione lipoproteica alfa e del colesterolo HDL. Per lo più di natura genetica (i. familiare), ridurrebbe al minimo il rischio di aterogenesi ed è pertanto [...] considerata un fattore di longevità ...
Leggi Tutto
In biochimica, ogni complesso macromolecolare costituito da quantità variabili di proteine e lipidi (lipidi neutri e fosfolipidi), solubili in soluzioni acquose. La solubilità in soluzioni acquose differenzia [...] tessuto adiposo; LDL (low density lipoproteins), l. a bassa densità che trasportano il colesterolo dal fegato alle cellule del corpo; HDL (high density lipoproteins), l. ad alta densità che ritrasportano il colesterolo al fegato; il catabolismo delle ...
Leggi Tutto
ipertrigliceridemia
Condizione patologica caratterizzata da un’elevata (oltre 170 mg/dl) concentrazione plasmatica di triacilgliceroli (trigliceridi). L’i. si presenta frequentemente associata a elevati [...] valori di colesterolo LDL, bassi valori di colesterolo HDL, insulinoresistenza e ipertensione arteriosa, configurando il quadro di sindrome metabolica, un noto fattore di rischio per lo sviluppo di aterosclerosi, che dà luogo alla malattia coronarica ...
Leggi Tutto
Tangier, malattia di Rara malattia ereditaria del metabolismo lipidico, che prende il nome da Tangier Island, isola dalla Virginia da cui provenivano i pazienti sui quali l’affezione è stata individuata [...] e descritta. È caratterizzata dalla mancanza o scarsezza di lipoproteine HDL (high density lipoproteins) normali e da presenza di HDL abnormi, a struttura alterata. Clinicamente si manifesta con accumulo nei tessuti di esteri colesterolici, ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] attuale si basa su specifici limiti relativi al c. totale e alle quote che circolano legate a lipoproteine dalla densità variabile (HDL e LDL). Nello specifico, si considerano ‘desiderabili’ valori di c. totale inferiori a 200 mg/dl ed elevati quelli ...
Leggi Tutto
colesterolemia
Concentrazione di colesterolo nel sangue. È uno dei principali parametri del rischio cardiovascolare (probabilità di insorgenza di eventi quali infarto del miocardio, ictus cerebrale, [...] c. si basa su specifici limiti relativi al colesterolo totale e alle quote che circolano legate a lipoproteine dalla densità variabile (HDL ed LDL). Nello specifico, si considerano adeguati valori di c. totale inferiori a 200 mg/dl ed elevati quelli ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] (Alberti, Eckel, Grundy et al. 2009). Il risultato è che per quattro dei principali parametri clinici (trigliceridemia, HDL-C, glicemia e pressione arteriosa) sono stati indicati valori limite universali, mentre per la circonferenza della vita tali ...
Leggi Tutto
trigliceride
Estere della glicerina, nel quale -risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina con altrettante molecole di acidi grassi. I t. presentano la seguente formula generica: [...] cardiovascolari. Bisogna tuttavia considerare che i fattori di rischio per malattie cardiovascolari dipendono fortemente anche dal rapporto LDL/HDL; alti livelli di HDL, infatti, contrastano notevolmente gli effetti negativi dei trigliceridi. ...
Leggi Tutto