figPianta rampicante (Hederahelix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal [...] della pianta contengono nei canali schizogenici una gommoresina balsamica, una volta usata in medicina; le bacche sono velenose (contengono, come le foglie, vari glicosidi). Altre specie del genere Hedera, simili all’e., sono coltivate nei giardini. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sostegno di questa tesi abbiamo i nomi comuni a tutti gli Slavi di quelle piante che non crescono in oriente (Hederahelix, Taxus baccata), o al settentrione (Carpinus betullus) e che quindi escludono una patria originaria situata più a oriente o più ...
Leggi Tutto
ESTONIA (A. T., 58)
Mario SALFI
Francesco TOMMASINI
Anna Maria RATTI
Sergio PUSKAREV
Carlo TAGLIAVINI
Paolo Emilio PAVOLINI
Michael HALTENBERGER
Renato BIASUTTI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo [...] questa proviene da un'era climatica più calda. Sono assai frequenti i tassi (Taxus baccata L.), mentre l'edera (Hederahelix L.) si trova soltanto nella parte occidentale dell'isola Saaremaa.
L'Estonia ha la fauna caratteristica delle foreste e delle ...
Leggi Tutto
CAUCASO (A. T., 73-74)
Michele GORTANI
Giorgio PULLE'
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Adolf DIRR
Renato BIASUTTI
*
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il [...] . Abbondanti nella zona inferiore di queste foreste sono pure le liane date da Smilax excelsa, Periploca graeca, Discorea caucasica, Hederahelix ed H. colchica, nonché le felci che nei settori di più densa ombra sono le sole a permanere. La zona ...
Leggi Tutto
DISSEMINAZIONE (fr. dissémination; sp. diseminación; ted. Samenverbreitung; ingl. dissemination)
Giuseppe Catalano
Le piante, benché destituite di movimenti, possiedono mezzi potenti per conquistare [...] il vischio, le cui bacche, avidamente divorate dai tordi, propagano il parassita di albero in albero; e poi Myrtus communis, Hederahelix, Sambucus nigra, Prunus avium, Rubus idaeus, Vitis vinifera e molte altre, le cui bacche servono di nutrimento o ...
Leggi Tutto
ALBINISMO (dal lat. albus "bianco"; fr. albinisme; sp. albinismo; ted. Albinismus; ingl. albinism)
Vittorino Vezzani
Alessandro GHIGI
Alessandro Trotter
È un'anomalia congenita, che si verifica nella [...] influenze chimiche del terreno sulla nutrizione. Noti esempî di albinismo ci sono offerti da Acer negundo, Ilex-aquifolium, Buxus sempervirens, Hederahelix ecc.
Bibl.: W. E. Castle e G. U. Allen, Mendel's Law and the Heredity of Albinismus, in Proc ...
Leggi Tutto
ETEROFILLIA (dal gr. ἕτερος "diverso" e ϕύλλον "foglia")
Carlo Avetta
Prescindendo dalla diversità di forma delle foglie che tutte le piante Cormofite presentano in stadî diversi di vegetazione e quindi [...] , che sui fusti fioriferi portano foglie più o meno differenti da quelle dei fusti puramente vegetativi (Cochlearia armoracia, Hederahelix). Così pure vi appartengono le eterofille per ereditarietà, quali le tipiche piante a fillodî (v. fillodio ...
Leggi Tutto
ARALIACEE (lat. sc. Araliaceae)
Giovanni E. Mattei
Famiglia di piante caliciflore, comprendenti alberi o frutici, sovente rampicanti, per solito con indumento stellato, non di rado spinescenti. Le foglie [...] dei due emisferi, alcune endemiche delle isole antartiche. Vi appartengono poche specie interessanti: la più nota è l'edera (Hederahelix L.); celebre in tutto l'Oriente per le pretese virtù magiche della radice, è il Ginseng (Panax ginseng C.A ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] vegetano nella zona (Quercus, Alnus, Betula, Populus, Vitis, Hedera, ecc.). La medesima predominanza di tipi caldi si rileva anche calcari lacustri di Beauce, con Helix Ramondi alla base, mentre la sommità, con Helix au relianensis, corrisponde già ...
Leggi Tutto
edera
édera (o èdera) s. f. [lat. hĕdĕra]. – Pianta rampicante sempreverde (Hedera helix), della famiglia araliacee, comune nella regione mediterranea, su muri, rocce, o nei boschi, e frequente anche nei giardini in diverse varietà; è una...