heidelberg
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Heidelberg
Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature e delle ceramiche. Noto centro universitario e frequentata meta turistica. Probabilmente stazioneCATEGORIE
europa
storia per continenti e paesi
Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
HEIDELBERG, Pittore di
HEIDELBERG, Pittore di M. L. Morricone Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] è la scena della kyhx del Louvre, non troppo divulgata nel repertorio della ceramica greca, di Pandareos e il cane d'oro. Monumenti considerati. - Coppa di Heidelberg vi. 29 a, dal Falero: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., 51, 276-7. Coppa diEnciclopedia dell' Arte Antica (1960)
HEIDELBERG 209, Pittore di
HEIDELBERG 209, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C.; J. D. Beazley gli assegna una dozzina di coppe a piede, [...] e senza, e una pyxis, avvertendo che per la stessa singolare mancanza di carattere delle sue pitture, un numero quasi doppio di opere deve rimanere elencato nella categoria più vaga di maniera del pittore.Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
HEIDELBERG 82, Pittore di
HEIDELBERG 82, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il decennio 460-450 a. C. A questa personalità estremamente labile e scolorita I. D. Beazley assegna un piccolo gruppo di coppe, [...] premettendo che si tratta di un pittore estremamente simile al Pittore di Akestorides e che potrebbe eventualmente identificarsi con questo ultimo. Le poche opere a lui assegnate in cui apparentementeEnciclopedia dell' Arte Antica (1960)
HEIDELBERG 211, Pittore di
HEIDELBERG 211, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante negli ultimi decennìA del V sec. a. C.; I. D. Beazley gli assegna una decina di coppe e uno sky'phos, tutti più o meno frammentanA, [...] rilevandone la somiglianza con il Pittore di Londra E 777 di cui potrebbe rappresentare la continuazione. Si tratta di un modestissimo artista che ripete con segno rapido e trascurato fignre di atletiEnciclopedia on line
Toussain, Daniel
Teologo protestante (Montbéliard 1541 - Heidelberg 1602), figlio di Pietro (1519-1573), che aveva predicato le dottrine riformate nella contea di Montbéliard; dal 1586 professore di Nuovo Testamento all'università [...] fu rettore (1594-95). Scrisse di teologia, di patristica e di questioni controverse tra cattolici e protestanti. Il figlio Paul (Montargis 1572 - Heidelberg 1634) fu predicatore a Frankenthal (1600), parroco (1608) e professore di dogmatica (1613) aCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Bronn, Heinrich Georg
Naturalista (Ziegelhausen, Heidelberg, 1800 - Heidelberg 1862), prof. di scienze naturali all'univ. di Heidelberg; per la sua opera Lethaea geognostica (1834-1838) è considerato uno dei fondatori della [...] geologia stratigrafica tedesca. Tra i suoi lavori il famoso Index palaeontologicusCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line
Anschütz, Gerhard
Giurista (Halle 1867 - Heidelberg 1948), figlio di August. Prof. di diritto pubblico nelle univ. di Tubinga, Heidelberg, Berlino e di nuovo di Heidelberg. Importanti i suoi studî sulla legge (Kritische [...] Studien zur Lehre vom Rechtssatz und formellen Gesetz, 1891), le sue esposizioni organiche del diritto pubblico dell'impero germanico e della costituzione prussiana e un commentario alla costituzione diCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Kopff, August
Astronomo tedesco (Heidelberg 1882 - ivi 1960), assistente all'osservatorio di Heidelberg, poi prof. in quell'università, quindi direttore dell'istituto di calcoli astronomici di Berlino-Dahlem, trasferito [...] dopo la seconda guerra mondiale a Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1957). Il suo catalogo stellare Dritter Fundamental-Katalog (F K3), compilato rivedendo il Catalogo fondamentale di A. von Auwers, è stato assunto come base di tutte leCATEGORIE
biografie