Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova compimento espressivo in Deutsche Geschichte im 19. Jahrhundert (5 voll., 1879-94).
Vita
Di famiglia protestante, legata a tradizioni patriottiche e militari, studiò a Bonn, Tubinga, Heidelberg, Lipsia, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] far pensare per certi rispetti al Pulci nello svizzero Heinrichvon Wittenweiler, l'autore di quel Ring che per insegnare con travolgente eloquenza negli scritti di H. v. Treitschke (1834-1896). Contemporaneamente l'opera dei grandi filologi dai ...
Leggi Tutto
BERLINO (ted. Berlin [pron. -ín], di origine slava; sembra che questo nome anticamente si riferisse alla sede del tribunale e luogo di punizione dei rei di Cöpenick, nel modo stesso che Hradčany rispetto [...] l'attuale Biblioteca di stato fu costruita da E. von Ihne tra il 1903 e il 1914). Infine in ne impedivano lo sviluppo. Un Johann Heinrich Gentz, il cui capolavoro è il il Koch, lo Zeller, il Treitschke. Da questa tradizione, particolarmeute gloriosa ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] , Milano 1969, pp. 229-266; R. Colapietra, B. C. e la politica ital., Bari 1969-70; K-E. Lönne, B. C. ed HeinrichvonTreitschke, in Rivista di studi crociani, VII (1970), pp. 35-55; M. Bazzoli, Fonti del pensiero politico di B. C., Milano 1971; A ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] un nuovo impulso agli antisemiti, che continuano a sostenere la loro tesi di fondo, formulata nel 1879 da HeinrichvonTreitschke, quando cominciava in Germania la lotta antisemita, e propagandata da Julius Streicher nel suo giornale sovversivo "Der ...
Leggi Tutto
Gentile, Giovanni
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Castelvetrano nel 1875 e morto a Firenze nel 1944, G. fu uno dei maggiori pensatori e storici della filosofia e della cultura del 20° secolo. La prima [...] dopo la Prima guerra mondiale e in un discorso del 1924 su Tommaso Campanella. Nei primi, egli associava HeinrichvonTreitschke e Otto von Bismarck a M., in quanto accomunati da una visione dei rapporti umani basata solo sulla forza e non illuminata ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Nuova Antologia", 1884, LXXV, pp. 494-495).In Germania le analisi di Rudolf von Gneist, di HeinrichvonTreitschke, e poi di Adolf Merkel e di Heinrich Herrfahrdt, nel momento in cui rivendicano il ruolo politico degli interessi organizzati, mostrano ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] . E non è un caso, infatti, che proprio in quegli stessi anni intellettuali tedeschi del calibro di HeinrichvonTreitschke e di Theodor Mommsen si sforzassero di indebolire il concetto volontaristico della nazione privilegiando elementi di carattere ...
Leggi Tutto
Elementi di politica
Carlo Galli
I problemi di Croce
Elementi di politica è la seconda parte dello scritto di Benedetto Croce Etica e politica (1931), preceduto da Frammenti di etica. Si tratta di un [...] tedesco della seconda metà del 19° sec. (a partire da Wilhelm Dilthey a Johann Gustav Droysen fino a HeinrichvonTreitschke e a Max Weber) e con la sua interruzione puntiforme della linea continua di svolgimento della traiettoria dello Spirito ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] Ranke, o con quello di Stato, come mostra il filone che va da Hegel a HeinrichvonTreitschke e oltre.Un atteggiamento più favorevole al cosmopolitismo si ha invece nelle filosofie in cui - come nel positivismo e nel marxismo - il concetto di Stato ...
Leggi Tutto