topinambur Pianta erbacea perenne (Helianthustuberosus; v. fig.), della famiglia Asteracee, originaria dell’America. È alta circa 2 m, con foglie ovate, ampie, ruvide, e fiori gialli riuniti in capolini in corimbo, di 3-7 cm di diametro. Dal breve rizoma si originano numerosi stoloni, che s’ ...
Leggi Tutto
inulina Polisaccaride, (C6H10O5)n, contenuto come sostanza di riserva, analogamente all’amido, in alcuni vegetali (tuberi di [...] enzimi (inulinasi, enzima/">enzima del gruppo delle idrolasi, contenuto in Helianthustuberosus, in Aspergillus niger, nel succo digerente degli Invertebrati) viene completamente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146). - Stati Uniti è il nome adottato dalle 13 antiche colonie britanniche situate lungo la costa atlantica dell'America Settentrionale, [...] 'alimentazione degl'indigeni. Forse anche alcune specie di Phaseolus e il topinambour (Helianthustuberosus) sono originarî di questa regione. La coltura dei cereali si spinge nel ...
Leggi Tutto
ORTAGGI. - S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. Le pratiche relative [...] (cicoria o radicchio); Cynara cardunculus (cardo), C. scolymus (carciofo); Helianthustuberosus (tartufoli o topinambur); Inula helenium (elenio); Lactuca augustona (lattuga romana ...
Leggi Tutto
CARBOIDRATI (VIII, p. 945). - Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto [...] natura di quelli che si sono formati nelle foglie. Nelle foglie di Helianthustuberosus (topinambour) si riscontrano amido, saccarosio, glucosio e fruttosio: nei tuberi si trova ...
Leggi Tutto
COMPOSTE o Composite (lat. sc. Compositae). - Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, [...] in varî modi o crude, le radici di parecchie specie: così quelle tuberose di Helianthustuberosus (Topinambour) e quelle lunghe e fusiformi di Scorzonera hispanica e S. humilis, di ...
Leggi Tutto
OrmoniOrmoni negli Invertebrati, di Vincent B. WigglesworthOrmoni nei Vertebrati, di Gerald LitwackOrmoni locali, di Heinz Otto SchildOrmoni vegetali, di Erasmo [...] riconoscibili sia in tessuti in coltura (parenchima midollare di tabacco e di Helianthustuberosus, ‛calli' ottenuti da cotiledoni di molti semi) sia in sistemi rappresentati da ...
Leggi Tutto
* Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che studia [...] capacità di crescita di altre piante. Molte specie invasive quali il topinambur (Helianthustuberosus) crescono con popolamenti così fitti da impedire ad altre specie di insediarsi ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni. – Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci. Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] che la spermina stimolava la crescita cellulare in espianti di topinambur (Helianthustuberosus). Moruzzi indirizzò quindi le successive ricerche allo studio dell’embrione di ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di. - Nacque [...] l'uso in Piemonte), vi lesse alcune memorie sulla coltivazione del mais, dell'helianthustuberosus (topinambur) e sulla estrazione dell'olio dalle noci. Fu inoltre tra i fondatori ...
Leggi Tutto
topinambùr s. m. [dal nome di una tribù brasiliana (perché la pianta era ritenuta, in origine, proveniente dal Brasile), attraverso il fr. topinambour, forma, questa, di uso frequente anche in Italia]. ...