HELIOPOLIS, I° (v. vol. III p. 1136)
E. Leospo
Gli scavi dell'Università del Cairo a H., intrapresi sistematicamente dal 1976 e incentrati nell'area di Teli el-Ḥisn, parte integrante dell'antica città, [...] Nilo rendeva H. un punto vitale per gli scambi tra l'Egitto e i paesi asiatici occidentali (installazioni portuali con resti di imbarcazioni sono venuti in luce 2 km a S).
Bibl.: Abdel-Aziz Saleh, Excavations at Heliopolis, I-II, Il Cairo 1981-1983. ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] quello originario, che sarebbe localmente sopravvissuto in età ellenistica e romana; esso è chiaramente in rapporto col nome di Ba‛al; sembra però che il culto originario principale della città fosse quello ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλίου πόλις)
S. Donadoni
1°. - Città dell'Egitto (ōn), al punto di riunione fra la valle ed il delta del Nilo, è antichissimo centro religioso e politico, centro di diffusione del culto [...] se ne mantiene soltanto l'importanza religiosa. La sua zona occupa oggi il sito di varî villaggi e della moderna città di Heliopolis. Gli scavi, che non vi sono stati mai effettuati né in larga scala né metodicamente, non hanno fornito dati capaci di ...
Leggi Tutto
Heliopolis d’Egitto (gr. ῾Ηλιου πόλις) Antica città dell’Egitto, nell’area occupata attualmente dalla periferia sud-orientale del Cairo. Luogo principale del culto del dio Sole, fu un importantissimo centro [...] religioso e politico. L’attività costruttiva raggiunse il massimo splendore nel Nuovo Regno, in particolare durante il periodo ramesside. Le evidenze archeologiche sono però modeste: resti di un edificio ...
Leggi Tutto
ELIOPOLI (‛Ηλιόπολις, Heliopŏlis) d'Egitto
Antica città egiziana, che col nome indigeno di Ōn era in epoca faraonica la capitale del tredicesimo nomo del Basso Egitto (oggi rovine a NE. del Cairo). Essa [...] ebbe importanza capitale nella vita religiosa dell'Antico Egitto, per le divinità ivi venerate, Harahte, Atun e soprattutto Rîe, divinità solare che doveva poi venire assimilata agli altri dei encorî, ...
Leggi Tutto
Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle della Beqaa, legata fin dalle origini al culto del dio semitico Baal. Le primitive fasi di frequentazione risalgono al Bronzo Antico. In età ellenistica [...] assunse il nome di Heliopolis. Passata con Pompeo sotto il dominio romano, probabilmente al tempo dell’imperatore Tiberio assunse lo status di colonia. Divenne sede vescovile sotto Costantino e cadde sotto il dominio islamico a partire dal 637.
All’ ...
Leggi Tutto
ATUM
S. Donadoni
Una delle divinità solari egiziane, adorata in ispecie ad Heliopolis, ma diffusa per tutto l'Egitto. Fu presto identificata con Rē῾ e personificò, in particolare, il sole al tramonto. [...] È rappresentato come un personaggio sul cui capo è la corona dell'Alto e Basso Egitto: vestito cioè come un re. Quale sole cadente, può essere rappresentato come un vecchio curvo ed appoggiato al bastone. ...
Leggi Tutto
TELL el-YAHUDIYEH
S. Donadoni
Centro nel Delta poco a N di Heliopolis, con un culto di Shu e di Tefnut, come coppia di leoni: donde il nome di Leontopolis. Se qualche trovamento risale forse al periodo [...] arcaico, i primi gruppi organici di suppellettile che ne derivano sono del Medio Regno e del tempo degli Hyksos. A tale epoca risale anche uno speciale tipo di ceramica che da T. el-Y. prende nome e che ...
Leggi Tutto
RĒ῾
S. Donadoni
῾ Divinità solare egiziana, che probabilmente fin dall'inizio ebbe carattere universale e centro di culto a Heliopolis (v.). Che di tale città sia originario il dio non sembra probabile, [...] bocca seduto su un fiore di loto. Speciali caratteristiche presentano i santuarî di Rē῾. Probabilmente ispirandosi a quello di Heliopolis (oggi praticamente perduto) essi sono privi delle parti coperte, e constano in pratica di uno o più cortili, in ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς)
M. B. Marzani
1°. - Supposto scultore, di epoca incerta.
Si firma insieme ad Ampliatos (᾿Αμπλιᾶ[τ]ος) in una iscrizione da Heliopolis (= Baalbek, Siria). Ma è incerto se si tratti veramente [...] di scultori, perché in Siria il verbo ποιεῖν è usato spesso, soprattutto in monumenti sepolcrali, riferito al dedicante di un'opera d'arte e non all'artista.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 463 ...
Leggi Tutto