Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ogni abbandono emotivo, con i suoi laconici dialoghi e il tono verbale sempre un po' al disotto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] velocità; stabilisce i record del mondo dei 500 m e del chilometro; è un protagonista delle Sei giorni. Lì lo scopre ErnestHemingway, che lo immortala.
Raffaele Di Paco è molto veloce ed è un campione completo e prodigo. Pisano, nato a Fauglia, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] libertà e tirannia. Mentre Mussolini e Hitler inviano aiuti militari a Francisco Franco, molti intellettuali (tra i quali ErnestHemingway, André Malraux e Simone Weil) provenienti da tutta Europa e da oltreoceano giungono in Spagna per combattere in ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spunto David Griffith per il suo film del 1919 Giglio infranto) al racconto Fifty Grand (in Men without women, 1927) di ErnestHemingway, al romanzo di Francisco Ayala El boxeador y un ángel (1929) e, in anni più recenti, alla narrativa di Ignacio ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] . Alla narrativa sono dedicati, fra i tanti in America, i premi T.S. Eliot Award for Creative Writing, ErnestHemingway Foundation Award, Pen Faulkner Award for Fiction e The American Book Awards. Riguarda specificamente la poesia il Bollingen Prize ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Manchester 1917 - Londra 1993). È vissuto per qualche tempo in Malesia e nel Borneo, traendone ispirazione per The Malayan trilogy (1972; tradotto in Italia col titolo Malesia!, 1981), [...] it. 1995). È stato autore assai fecondo, anche come critico e saggista (The novel today, 1963; The novel now, 1967; ErnestHemingway and his world, 1978; Homage to Qwert Yuiop, 1986; A mouthful of air: language and languages, especially English, 1992 ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] americano, di cui spesso non sono che riduzioni sceniche, i drammi di Erskine Caldwell, di John Steinbeck, di ErnestHemingway, esprimono le stesse truci disperazioni. Non tutta la scena americana è su questo stesso tono: una immensa fortuna ha ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] F. Enders (S. U. A.), a Thomas H. Weller (S. U. A.) e a Frederick C. Robbins (S. U. A.); per la letteratura a ErnestHemingway (S. U. A.); per la pace all'Ufficio delle N. U. per i rifugiati (Ginevra).
Nel 1955 furono premiati per la fisica Willis E ...
Leggi Tutto
DeLillo, Don
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense, nato a New York il 20 novembre 1936. Figlio di italiani immigrati nel Bronx, è cresciuto nel settore italiano di questo quartiere, Fordham, [...] fiction from Hawthorne to DeLillo, New York 1993.
D. Keesey, Don DeLillo, New York-Toronto 1993.
P. Civello, American literary naturalism and its twentieth-century transformations. Frank Norris, ErnestHemingway, Don DeLillo, Athens (Ga.) 1994. ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] di Feltrinelli, mentre la collana degli Oscar Mondadori esordisce nel 1965 – con la prima edizione di Addio alle armi di ErnestHemingway, record di vendite con 60.000 copie andate esaurite il primo giorno (Cadioli 1981, pp. 111-17) – aprendo inoltre ...
Leggi Tutto