Romanziere scozzese (Edimburgo 1745 - ivi 1831). Avviato alla professione legale, la esercitò fin quando (1804) divenne esattore delle imposte per la Scozia, pur coltivando sempre l'attività letteraria in cui esordì con la pubblicazione anonima d'un romanzo sentimentale, The man of feeling (1771), alla maniera di L. Sterne, che rimane la sua opera migliore. Seguirono, dello stesso genere: The man of ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] è dapprima coltivato sotto l'aspetto più appariscente, il terrore. Le emozioni penose affascinano un seguace di Sterne come HenryMackenzie; diventano la molla centrale dei romanzi di Mrs. Radcliffe, che tuttavia cerca di conciliare con la fede il ...
Leggi Tutto
AMLETO (ingl. Hamlet)
Mario Praz
Protagonista d'una tragedia dello Shakespeare, che questa ha reso famoso, ma che aveva già prima di essa una sua storia letteraria.
Di questa esistono varie versioni [...] loro proprî. L'immagine di A. quale appare a noi moderni è sostanzialmente quella tramandataci dalla critica romantica. Primo, HenryMackenzie (in The Mirror del 18 aprile 1780), disse su A. cose che il Goethe doveva ripetere, spesso con le stesse ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] dell'avvenire dei giovani si è posto contemporaneamente a quello della divisione del lavoro. Già Platone, Montaigne, Pascal, Herbart, HenryMackenzie e molti altri avevano scritto in proposito; e il tema della scelta di un mestiere era divenuto anche ...
Leggi Tutto
TODD, Ruthven
Fernando FERRARA
Poeta, romanziere e saggista inglese, nato il 14 giugno 1914 ad Edimburgo, primo di dieci fratelli; discendente di Walter Scott e di HenryMackenzie. Da giovane mostrò [...] inclinazione per la pittura e l'architettura. Le sue prime poesie furono pubblicate in The Bookman. Trascorse un periodo ad Edimburgo come vice-direttore dello Scottish Bookman e poi si recò a Londra, ...
Leggi Tutto
CANADA (VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, 1, p. 495; III, 1, p. 299)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Giulia Napoleone
Piergiorgio Ramundo
Nell'ultimo quindicennio il [...] ora anche nella Columbia Brit. e nel Nord (bacino del fiume Mackenzie), nel Manitoba e nel Saskatchewan (95 milioni di t di petrolio J. Diamond e B. Myers, nei piani di Sherbourne St., Henry St. e Beverly St., a Toronto, hanno dimostrato che esistono ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] 'esercito anglo-egiziano; a lord Kitchener succedeva sir Henry McMahon. La difesa del canale di Suez contro et la question égyptienne en 1882, Parigi s. d.; D. Wallace Mackenzie, Egypt and the egyptian question, Londra 1883; N. Notovitch, L'Europe ...
Leggi Tutto
AMERICA [Geografia]
Carlo ERRERA Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Giuseppe CARACI Riccardo RICCARDI Emilio MALESANI Guido BONARELLI Vittorio NOVARESE
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e [...] e su quelle fronteggianti della Groenlandia, la memoranda spedizione di Henry Hudson (1610-11) che rivela lo stretto e gran parte considerevolmente d'altezza lungo i bacini dello Yukon e del Mackenzie.
I monti dell'Alasca a N., le Catene Costiere ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
Griffith TAYLOR
Marjorie SHIELS
David George STEAD
Griffith TAYLOR
Carlo Emanuele GIARTOSIO * Luigi GRAMATICA
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia [...] dalla Moreton Bay, seguendo i corsi del Dawson, del Mackenzie e del suo affluente Isaac, del Suttor e del Burdekin a descrizioni della vita comune ed umile. E a questi seguono Henry Lawson (1867-1922), scrittore tipico, che nelle sue raccolte di ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA
Scevola Mariotti
Claudio Leonardi
d'Arco Silvio Avalle
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci [...] F. Klingner (1939), il Teocrito di C. Gallavotti (1946), il Plotino di P. Henry e H. R. Schwyzer (1951-73), l'Ovidio amatorio di E.J. Kenney (1961 York 1968); Ch. Faulhaber, A. Gómez Moreno, D. Mackenzie, J. J. Nitti, B. Dutton, Bibliography of old ...
Leggi Tutto