Eraclea (turco Ereğli) Cittadina della Turchia, sul [...] ). STORIA Fondata nel 6° sec. a.C. da Megaresi e Beoti (è l’antica Heraclea Pontica; gr. ῾Ηράκλεια Πόντῳ), crebbe rapidamente e raggiunse il suo massimo sviluppo, dovuto anche ai ...
Leggi Tutto
ERACLEA al Latmo (‛θράκλεια ἡ πρὸς Λάτμω, Heraclēa ad Latmum). - Città della Jonia, situata alle falde sud-occidentali del monte Latmo, su una penisola protesa in fondo al piccolo golfo che dal monte stesso prende nome. Nei tempi più antichi il suo nome si confondeva con quello del monte e della ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum). - Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, forse dopo la battaglia di Isso, la capitale di un piccolo stato dato a Plistarco, fratello di Cassandro, ...
Leggi Tutto
ERACLEA d'Italia (XIV, p. 174). - In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi [...] Vedi tav. f. t. Bibl.: A. Stazio, Contributo allo studio della prima fase della monetazione di Heraclea Lucaniae, in Ann. Ist. Ital. Num., XII-XIV (1965-67), pp. 65-66; B. Neutsch ...
Leggi Tutto
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii). - Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia greca, i cui porti più [...] vicini erano Saint-Tropez (Athenopolis) e Cavalaire (Heraclea Caccabaria). Fu creata da Cesare o dai triumviri. Aveva un ruolo strategico, terrestre e marittimo nello stesso tempo: ...
Leggi Tutto
Eraclea Lincestide (gr. ῾Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος) [...] in pianura e, dagli inizi del 3° sec. d.C., prese il nome di Septimia Aurelia Heraclea. Nel 6° sec. subì le invasioni slave. Conserva, oltre alla cinta muraria di età tardoantica ...
Leggi Tutto
ERACLEA (῾Ηράκλεια). - L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi ed alla interpretazione di fotografie [...] nella Magna Grecia, in l'Universo, 1959, pp. 36-44; F. G. Lo Porto, Ricerche arch. in Heraclea di Lucania, in Boll. d'Arte, XLVI, 1961, pp. 133-150; B. Neutsch, in Atti I Convegno ...
Leggi Tutto
BASILICATA (VI, p. 308; App. II, 1, p. 365; III, 1, p. 207). - Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, [...] , in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, VI-VII (1966), pp. 199-208; L. Quilici, Siris-Heraclea (Forma Italiae, Regio III, vol. I), Roma 1967; J. de La Genière, Recherches sur l'âge du ...
Leggi Tutto
SIRI (v. vol. VII p. 345). - Più che il nome S., la letteratura antica (Strab., vi, i, 14) menziona quelli di Siritide e di Polieion, toponimi che potrebbero riferirsi a due fasi: [...] Matino 1969, pp. 189-224; F. G. Lo Porto, Agalmata del culto di Demetra in Heraclea, ibid., pp. 225-236; Β. Neutsch, L'attività della missione archeologica tedesca a Policoro, ibid ...
Leggi Tutto
ERACLEA LUCANA (v. S 1970, p. 307). - Le ricerche più recenti si sono incentrate sullo studio della topografia e dell'urbanistica di E., con particolare riguardo alle fortificazioni, [...] e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, p. 93 ss.; L. Giardino, L'inizio del periodo romano ad Heraclea, in Magna Graecia, XI, 1976, 1-2, pp. 19-21; D. Adamesteanu, H. Dilthey, Siris ...
Leggi Tutto
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per la stabilizzazione ...