Scrittore statunitense (New York 1819 - ivi 1891). Tra le maggiori personalità dell'Ottocento americano, esplorò problematiche basilari dell'esistenza quali il rapporto tra uomo e natura, i limiti della [...] linguistici mutuati dalla Bibbia e dai modelli classici, dal teatro shakespeariano e dal linguaggio scientifico moderno, dà al testo melvilliano uno spessore mitico e un respiro che rendono quest'opera - che l'autore dedicò all'amico N. Hawthorne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] libri dell’epoca moderna, più che all’Ottocento appartiene alla cultura del Novecento.
Le origini e il richiamo del mare
HermanMelville nasce a New York l’1 agosto 1819 in una famiglia facoltosa, di origini scozzesi e olandesi. Il fallimento negli ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Moby Dick, di HermanMelville (1819-1891). Capitano del Pequod, la baleniera su cui si imbarca Ismaele, la voce narrante, Achab contagia la ciurma con la sua ossessione: [...] catturare e annientare Moby Dick, la balena bianca che anni prima lo ha mutilato di una gamba, nella quale vede un’incarnazione del Male e che gli è causa d’odio cieco. S’inizia un inseguimento senza quartiere ...
Leggi Tutto
Personaggio letterario del romanzo Moby Dick, di HermanMelville (1819-1891); divenuto amico di Ismaele che aveva conosciuto a Nantucket, si imbarca con lui, come ramponiere, sul Pequod. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Genova, con impianto scenico di Renzo Piano e musiche di Nicola Piovani. Lo spettacolo, tratto da HermanMelville, comprendeva interpolazioni poetiche da Alfred Tennyson a Dante. Ismaele era Alessandro Gassman, quasi «un passaggio generazionale ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , tremule senilità denudate: quell’anno, infatti, recitò in Moby Dick di Antonio Latella (ispirato alla lontana al romanzo di HermanMelville) e in Titania la rossa, di cui era anche regista e librettista, dove la commedia A midsummer night's dream ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] per il mito. Pavese è un lettore di Gianbattista Vico, ma anche di Proust e di Mann, è il traduttore di HermanMelville e di Joyce, ed è inoltre l’intellettuale impegnato nella storia della casa editrice Einaudi, per la quale fonda una collana di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] sulle spedizioni artiche, fantascientifica e americana, apprezzando soprattutto i romanzi di Theodore Dreiser, Ernest Hemingway e HermanMelville. Studiò al liceo classico Tasso, dopodiché s’iscrisse al corso di laurea in fisica all’Università di ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] conservatorio a Torino nel 1940, il 17 giugno dell’anno successivo si laureò discutendo una tesi su Moby Dick di HermanMelville, dopo che un professore ne aveva rifiutata una su Whitman perché «argomento troppo scabroso per una brava signorina come ...
Leggi Tutto
Hawthorne, Nathaniel
Valerio Massimo De Angelis
Sogni e incubi d'America
Nel saggio introduttivo al suo romanzo-capolavoro La lettera scarlatta, Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense vissuto nell'Ottocento, [...] la chiave per interpretare la sua opera e quella di grandi autori a lui contemporanei quali Edgar Allan Poe o HermanMelville
Il senso del passato
Nathaniel Hawthorne nasce il 4 luglio (il Giorno dell'indipendenza, festa nazionale statunitense) del ...
Leggi Tutto