Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez nella conquista di Cuba (1511). Nel 1518 il Velázquez gli affidò il comando della spedizione nel Messico, già scoperto da ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1497 circa - Palos 1528), il più giovane capitano di HernánCortés nel Messico; nominato funzionario a Veracruz, contribuì alla sconfitta di Pánfilo de Narváez; [...] (1520) e alle varie operazioni di conquista che portarono all'occupazione di Città di Messico (1521). Fu poi fedele a Cortés sia nelle spedizioni di conquista e pacificazione in Messico e in Honduras, sia nelle controversie con i messi spagnoli. Morì ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (La Coruña 1886 - Muralto, Locarno, 1978). Prof. a Oxford di cultura spagnola (1928-31), dopo l'avvento della repubblica in Spagna fu nominato ambasciatore a Washington [...] de historia contemporánea, 1931; Vida del muy magnífico señor don Cristóbal Colón, 1940, trad. it. Cristoforo Colombo, 1951; HernánCortés, 1941; Bolívar, 1951; Memorias de un fatalista, 1967; Españoles de mi tiempo, 1974; Mi respuesta, post., 1982 ...
Leggi Tutto
Portilla, Miguel León. – Storico e antropologo messicano (Città di Messico 1926 - ivi 2019). Tra i massimi specialisti di cultura e lingua Nahuatl, ha condotto una capillare attività di traduzione e pubblicazione [...] ); México-Tenochtitlan, su espacio y tiempos sagrados (1979); La multilingüe toponimia de México: sus estratos milenarios (1979); HernánCortés y la Mar del Sur (1985); Cartografía y crónicas de la Antigua California (1989); Quince poetas del mundo ...
Leggi Tutto
Città di Cuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] la sede del governo; ottenne titolo di città nel 1522. Da S. partì nel 1518 la spedizione di Juan de Grijalva, HernánCortés e Pánfilo Narváez. Alla metà del secolo, però, a causa dell’abolizione delle encomiendas, la popolazione di S. si ridusse ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Gómara, Soria, 1512 - Siviglia 1572 circa), cappellano di HernánCortés, di cui narrò le imprese nella Relación de las conquistas de HernánCortés (pubbl. 1826). L'opera di maggior [...] rilievo è la Historia general de las Indias y conquista de México (1552), notevole per la critica delle fonti, e per una relativa obiettività. Scrisse anche Crónica de los Barbarrojas (1545) e lasciò appunti ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] a 0,9 milioni. Nel Guatemala circola liberamente il dollaro degli Stati Uniti.
Storia. - Conquistato il Messico, HernánCortés (dicembre 1523) inviò Pietro di Alvarado a conquistare il territorio guatemalteco. L'Alvarado trovò resistenza soprattutto ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] di formarsi un dominio proprio, si rivolse per aiuti a HernánCortés. Saputo ciò, Pedrarias, che era stato sostituito nel Darién di occupare il territorio tenuto da Pedrarias; mentre Cortés dal Messico pensava a estendere la sua dominazione sull ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] de Solis completa la scoperta a settentrione, dal capo Honduras verso ponente. L'occupazione del Messico da parte di HernanCortés provoca poi altre esplorazioni più complete: nel 1522 Gil González de Ávila scopre la costa meridionale, Cristóbal de ...
Leggi Tutto
MONTEZUMA II (Motecuhzoma Xocoyotzin), nono re del Messico
Ezequiel A. Chavez
Bisnipote di Montezuma I, figlio di Axayácatl, nacque circa il 1475. Dopo essersi distinto come guerriero, generale capo [...] religiosa, aveva profetato che altri uomini sarebbero venuti a conquistare il paese e a imporre il loro culto, all'arrivo di HernánCortés, M. si sottomise, gli consegnò i suoi tesori e alcune sue figlie; lo ospitò con magnificenza, e diede nelle sue ...
Leggi Tutto
conquistador
‹koṅkistadħòr› s. m., spagn. [der. di conquistar «conquistare»] (pl. conquistadores ‹koṅkistadħóres›). – Conquistatore. Storicamente, sono chiamati conquistadores quegli avventurieri spagnoli (tra i quali sono famosi Vasco Núñez...