Herpesvirus Gruppo di virus a DNA, con capside a simmetria cubica, involucro pericapsidico, virione di diametro 100 - 150 nm, responsabili di patologie umane e veterinarie. [...] Studi isolati ne hanno proposto una correlazione con la patogenesi della sclerosi multipla; b) human herpesvirus 7, o HHV-7. È stato isolato nel 1990 da linfociti T CD4+ di giovani ... ...
Leggi Tutto
cidofovir Farmaco antivirale, utilizzato principalmente nelle infezioni da Herpesvirus e Citomegalovirus. È un inibitore della DNA polimerasi ed agisce pertanto bloccando la sintesi del DNA virale. ...
Leggi Tutto
herpes Quadro infettivo (detto anche erpete) causato da un virus (herpesvirus) che si manifesta clinicamente con la presenza di vescicole cutanee, prevalentemente localizzate sulla faccia e a livello dell’apparato genitale. Herpes labialis. Questa forma di h. è causata prevalentemete dal virus h. ...
Leggi Tutto
sesta malattia Malattia esantematica dell’infanzia, determinata da un virus (Human Herpesvirus 6); ha un’incubazione di 8-14 giorni ed è detta anche esantema critico o febbre esantematica dei tre giorni perché l’eruzione cutanea, di aspetto morbilliforme, compare bruscamente dopo la scomparsa della ...
Leggi Tutto
citomegalovirus (o Cytomegalovirus, CMV) Virus a DNA appartenenti alla famiglia Herpesviridae (➔ Herpesvirus). I c. sono cosiddetti perché inducono caratteristiche alterazioni nella cellula infettata: aumento di volume (citomegalia) e comparsa di inclusioni nucleari e citoplasmatiche. In partic., il ...
Leggi Tutto
varicella Malattia infettiva [...] da virus, acuta ed epidemica, caratterizzata da un esantema vescicoloso. L’agente eziologico è Herpesvirus varicellae (o virus v.-zoster). La v., il cui periodo di incubazione è ...
Leggi Tutto
desossivirus Gruppo di virus caratterizzati dalla presenza di DNA. In questo gruppo rientrano i papovavirus, gli adenovirus, [...] gli herpesvirus e i poxvirus. ...
Leggi Tutto
antivirali Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà [...] DNA virale che mostra invece un’elevata specificità nei confronti della DNA-polimerasi degli herpesvirus e del virus dell’epatite B (fig. 2). Tra gli analoghi nucleosidici il più ...
Leggi Tutto
Epstein ‹èpstain›, Michael Antony. - Medico inglese (n. Londra [...] di Bristol. Insieme a Yvonne M. Barr ha identificato nel 1964 un herpesvirus, agente responsabile della mononucleosi infettiva (virus di E.-Barr, contrassegnato internazionalmente ...
Leggi Tutto
herpesvìrus ‹e-› s. m. [comp. del lat. scient. herpes e virus]. – Denominazione di un gruppo di virus (detti anche virus erpetici), agenti patogeni di varie affezioni, sia dell’uomo (malattie erpetiche, ...
èrpete s. m. [dal lat. herpes -ētis, gr. ἕρπης -ητος, der. di ἕρπω «strisciare»; la forma herpes del lat. scient. è molto frequente anche nel linguaggio com.]. – In medicina, affezione cutanea di origine ...