Ḥezbollāh (Ḥizb Allāh) Movimento e partito islamico sciita («Partito di Dio»). Nato in Libano dopo l’invasione israeliana (1982), filoiraniano e appoggiato dalla Siria, si rese responsabile di numerose [...] e cruente azioni terroristiche. Il suo radicamento nella società proseguì anche dopo il ritiro dalla fascia di sicurezza di Israele (2000), con cui continuò a scontrarsi nelle zone di confine. Dopo aver ...
Leggi Tutto
Nasrallah, Hassan
Nasrallah, Hassan (Ḥasan Naṣr Allāh). – Politico libanese (n. Burj Hammud 1960), capo del partito sciita Hezbollah (Ḥizb Allāh), un’organizzazione politica e militare di matrice fondamentalista [...] sono l’Iran e il regime di B. al-Asad in Siria, che negli anni hanno potenziato l’arsenale militare di Hezbollah in funzione antisraeliana. Leader carismatico, N. ha fatto del Sud del Libano la roccaforte della sua organizzazione, che costituisce una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] a incursioni all’interno del territorio libanese.
Nell'ottobre 2016, dopo due anni e mezzo di stallo e con l'appoggio di Hezbollah, l'ex generale M. Aoun ha ottenuto il voto parlamentare per assumere la carica di presidente, e il mese successivo ha ...
Leggi Tutto
Undici settembre Estate caldissima, graticolata sul fuoco di una contrapposizione sempre più fervida tra Occidente cristiano e Medio Oriente musulmano. Tra Hezbollah e Israele, in verità, lo scontro si [...] presenta come il nuovo capitolo di una lunga st ...
Leggi Tutto
Per ragioni storiche, culturali e oggi politico-militari, la Repubblica Islamica si considera una potenza regionale ingiustamente sottovalutata. Le sue relazioni diplomatiche più intense sono diretto verso [...] la Siria, la Turchia, il movimento politico-militare libanese Hezbollah e quello palestinese Hamas, e le forze sciite in Iraq. Occorre considerare che l’Iraq e il Libano sono due paesi a forte componente sciita e per questo motivo risentono di una ...
Leggi Tutto
Le politiche spesso ambigue di Bashar al-Assad e, in maniera particolare, i rapporti di Damasco con alcuni movimenti come quello di Hamas in Palestina (l’ufficio politico di Hamas si trova tuttora nella [...] capitale siriana) e Hezbollah in Libano, così come con l’Iran, hanno portato il regime siriano a trovarsi in una posizione di crescente isolamento internazionale. Sotto l’amministrazione di George W. Bush la Siria era stata non a caso inserita nella ...
Leggi Tutto
Israele-Libano, guerra
Israèle-Lìbano, guèrra. – Nel 2000, dopo oltre due decenni di occupazione del Sud del Libano, Israele ha ritirato le sue truppe dal territorio libanese: avviato nel mese di aprile, [...] del Libano e a Beirut. La guerra, durata poco più di un mese, ha messo in luce la capacità di resistenza di Hezbollah e del suo leader indiscusso H. Nasrallah (Ḥ Naṣr Allāh), ma soprattutto la minacciosa consistenza del suo apparato missilistico. La ...
Leggi Tutto
rivoluzione dei cedri
rivoluzióne dei cédri. – Rivolta popolare scoppiata in Libano nel febbraio 2005 per cacciare le forze siriane dal Paese. Dai tempi della guerra civile (1975-90) il Libano, conosciuto [...] contro Damasco, il 14 febbraio 2005 al-Ḥarīrī veniva ucciso in un attentato, in seguito attribuito a esponenti di Ḥezbollāh dal Tribunale speciale per il Libano delle Nazioni Unite. Nei giorni successivi le forze all’opposizione chiesero l’immediato ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Siria, e legato all’ex premier del movimento Mustaqbal Saad Hariri e ai sauditi), che lo stesso Hariri ha attribuito a Hezbollah e ai loro alleati, sono gli ennesimi episodi di questa strategia della tensione in salsa libanese che ha come innesco la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] armata, composta in prevalenza dalla maggioranza sunnita. Il sostegno fornito al regime dal gruppo sciita libanese Hezbollah e dall’Iran ha internazionalizzato il conflitto, provocando l'intervento di potenze come Arabia Saudita, Qatar, Emirati ...
Leggi Tutto
hezbollah
‹he∫bollà› s. m., arabo [variante, prob. attraverso il pers., di hizbullā, propr. «partito di Dio»]. – Nome di un movimento e partito islamico sciita, sostenuto politicamente dall’Iran e attivo, spec. nel territorio libanese, a partire...
hezbollizzarsi
v. intr. pron. Entrare nella sfera di influenza e di dominio di Hezbollah. ◆ Oggi Israele fronteggia la situazione più difficile e pericolosa della sua esistenza. Nessuna delle condizioni della risoluzione Onu 1701 è stata ottemperata....