Hiroshima Città del Giappone (1.166.547 ab. nel 2008), nella parte più occidentale dell’isola di Honshu , estesa su sei isole situate in corrispondenza del delta del fiume Ota. Fa parte di un sistema megalopolitano che interessa la sezione meridionale dell’isola di Honshu e quella settentrionale di ...
Leggi Tutto
Hiroshima, mon amour (Francia/Giappone, 1958, 1959, bianco e nero, 91m); regia: Alain Resnais; produzione: Argos Film/Como Film/ Daiei Motion Picture/Pathé/Overseas; sceneggiatura: [...] francese legato alla Nevers dell'adolescenza. Dunque, ancora la memoria; stavolta non i morti di Hiroshima, ma la nostalgia di Nevers, la cittadina in cui è nato e morto l'amore ... ...
Leggi Tutto
Oda, Mikio Giappone • Hiroshima, 30 marzo 1905-Kamakura, 2 dicembre 1998 • Specialità: Salto [...] dell'atletica' per via della prima vittoria olimpica, dal 1967 gli è stato dedicato a Hiroshima il trofeo Mikio Oda Memorial. Alle Olimpiadi di Tokyo 1964, l'asta della bandiera ... ...
Leggi Tutto
Il 6 e il 9 agosto 1945 l’aeronautica militare degli Stati Uniti sganciò due bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki, in uno degli episodi più tragici della Seconda guerra mondiale, che segnò, di fatto, la fine del conflitto.Il ...
Leggi Tutto
Osanai ‹osanai›, Kaoru. - Drammaturgo giapponese ( Hiroshima 1881 - Tokyo 1928). Figura chiave del teatro giapponese moderno, collaborò dapprima con Ii Yōhō, pioniere del genere shinpa/">shinpa , per il quale curò adattamenti di drammi europei. Dopo un soggiorno di studio in Europa (1912), lavorò ...
Leggi Tutto
Shindō ‹šindoo›, Kaneto. - Regista cinematografico giapponese (n. [...] ceduto al gusto dell'effetto. Tra i suoi film: Genbaku no Ko ("I bambini di Hiroshima", 1952); Hadaka no shima (L'isola nuda, 1961); Ningen ("L'uomo", 1962); Onibaba (Onibaba - Le ...
Leggi Tutto
Hosokawa 〈hosokau̯a〉, Toshio. - Compositore giapponese (n. Hiroshima [...] Toru Takemitsu (1997, per coro di voci bianche); Memory of the sea. Hiroshima symphony (1998); Concerto per pianoforte e orchestra (1999). Ha continuato a contaminare tradizione ... ...
Leggi Tutto
Miyake ‹mii̯ake›, Issey. - Stilista giapponese (n. Hiroshima 1938). Dopo aver compiuto gli studi di grafica all'Università di Tama (1964) si è trasferito a Parigi (1966-68) dove ha lavorato come apprendista da G. Laroche e da H. de Givenchy. Nel 1971 si è messo in proprio e ha presentato a New York ...
Leggi Tutto
Ibuse 〈ibuse〉, Masuji. - Scrittore e saggista giapponese (Kamo, [...] iris fuori stagione diventa il simbolo della follia dei tempi. Il tema del bombardamento di Hiroshima torna ancora in Kuroi ame (1965; trad. it. La pioggia nera, 1993), dal quale è ...
Leggi Tutto
Ikeda ‹ikeda›, Hayato. - Uomo politico giapponese (n. nella pref. di [...] uri="/enciclopedia/hiroshima/">Hiroshima 1899 - m. Tokyo 1965); laureato in legge nella univ. di Kyoto , funzionario del ministero delle Finanze (1925-36), nel dopoguerra aderì al ...
Leggi Tutto
strage strage f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una strage; le strage e le rovine della guerra; l’immane ...
cabaretteria s. f. (iron.) Esibizione da cabaret. ◆ E non siamo che all’inizio di stagione, mentre quel che ci attende, tra teatri -- dal Colosseo al Massaia -- e storiche culle del cabaret, come «Hiroshima ...