(latinizz. del nome sp. Española o Isla Espanõla) Isola delle Grandi Antille (76.200 km2 con 17.000.000 di ab. circa), la seconda per estensione del gruppo insulare, situata tra Cuba e Portorico da cui la dividono rispettivamente i canali Sopra Vento e de la Mona. Politicamente è divisa tra Haiti, a O, e la Repubblica Dominicana, a E.
È percorsa nel mezzo dalla Cordigliera Centrale, catena montuosa ...
Leggi Tutto
Stato HispaniolaStato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Popolazione
Con l’arrivo [...] Punta Caucedo.
Storia
Sede della prima colonizzazione spagnola nel Nuovo mondo (per le vicende anteriori al 18° sec. ➔ Hispaniola), la colonia, chiamata comunemente Santo Domingo dal nome della sua capitale, crebbe dalle poche migliaia di unità dei ...
Leggi Tutto
Santo Tomás Forte fondato da C. Colombo nell’isola Hispaniola (1493-94), dopo la distruzione del forte Navidad e la fondazione di La Isabella. ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] oltre 7000 m, mentre il Canale di G., largo circa 190 km e profondo circa 2000 m, la divide a E da Hispaniola.
Caratteristiche fisiche
L’isola ha la forma di un’ellisse allungata ed è prevalentemente montuosa; costituita da profondi strati di rocce ...
Leggi Tutto
caciques
I cinque sovrani dei regni precolombiani delle tribù taino a Hispaniola e nel resto delle Antille. Il titolo era ereditario e, oltre al diritto a esigere tributi, comportava privilegi nell’abbigliamento [...] e nello stile delle abitazioni. Il loro potere terminò con la dominazione spagnola alla fine del sec. 15°. Con il termine c. gli spagnoli indicarono pure i capi di altri popoli dell’America Latina ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Popolazione
Nel 1790 vennero censiti nel paese, [...] quando il presidente mulatto J.-P. Boyer riuscì ad affermare il suo dominio. Nel 1822 annetté anche la parte orientale di Hispaniola, ma l’unità dell’isola ebbe termine nel 1844, in seguito alla ribellione degli abitanti dell’ex colonia spagnola che ...
Leggi Tutto
Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] larghe che si tagliano ad angolo retto (tra gli edifici, notevoli la cattedrale del sec. 18° e il Palazzo nazionale). Estesa all'estremità della fertile pianura di Cul-de-Sac (produzione di canna da zucchero ...
Leggi Tutto
VAZQUEZ de AYLLON, Lucas
Arturo SEGRE
Carlo ERRERA
Di nobile famiglia di Toledo, studiò diritto e fu dapprima giudice a Hispaniola (Haiti) e nel 1509 auditore alla corte reale di S. Domingo. Ma la [...] passione delle avventure lo unì a Fernando Cortez, che egli seguì nell'impresa messicana e dal quale fu poi inviato a negoziare col Velázquez e poi col Narváez. Respinto da questi, pervenne nondimeno a ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Cristoforo (Cordova 1488 - Siviglia 1539); ancor giovinetto, seguì il padre nel quarto viaggio; si recò poi (1509) alle Indie col fratello Diego, governatore dell'isola Hispaniola (Haiti). [...] Viaggiò a lungo in Europa, raccogliendo una ricca biblioteca cui è rimasto il suo nome (Biblioteca Colombina, conservata, dal 1551, nella cattedrale di Siviglia). Dotto e umanista, autore di Historie sulla ...
Leggi Tutto
Conquistatore (Tierra de Campos, Palencia, 1460 - L'Avana 1521). Dopo aver partecipato alla guerra di Granada, sembra seguisse C. Colombo nel secondo viaggio in America (1493); poi con N. Ovando partecipò [...] (1508) la città di Caparra (poi Ciudad de Puerto Rico, 1511). Entrato in conflitto con Diego Colombo, governatore di Hispaniola, P. nel 1513 iniziò una spedizione diretta a cercare la fantastica isola di Bimini dove sgorgava la fonte dell'eterna ...
Leggi Tutto
caribo1
caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
haitiano
〈ai-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Repubblica di Haiti, nell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa il terzo occidentale dell’isola di Hispaniola; abitante, originario o nativo di Haiti.