Historiaaugusta Collezione di biografie di imperatori romani, Cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Carino (117-284 d.C.), attribuita a sei autori vissuti al tempo di Diocleziano e Costantino. Il testo pervenuto presenta una lacuna dalla biografia di Filippo all’inizio di quella di ...
Leggi Tutto
Storia Augusta (lat. HistoriaAugusta) Raccolta di biografie dell’età imperiale (4° sec.) che comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Numeriano; è pervenuta con una grave lacuna (da Filippo l’Arabo all’inizio della vita di Valeriano, cioè dal 244 al 253). ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] . Essa conteneva certo rarità arcaiche quali gli edicta veterum praetorum; ma purtroppo che la historiaAugusta si richiami ad essa, come a fonte, 7 volte, non prova nulla, perché ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6). - Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ lat. N. e a 10° 59′ 13″ long. O., a m. 59,10 sul [...] primo metteva capo la Via Claudia Augusta, la strada del Brennero, e -194. Per la questione spagnola: J. Becker, Historia de las relaciones exteriores de Espana durante el siglo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I). – Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi. [...] Mediolanensium, in RIS, XI, Mediolani 1727, coll. 531-740; Albertini Mussati Historiaaugusta, sive de gestis Henrici VII caesaris, ibid., X, Mediolani 1727, coll. 10-568; Annales ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola. – Nacque a Pistoia nel 1590, da Ottavio, discendente di Giovanni, il cronista trecentesco, e da Giulia Baldovini. Di famiglia numerosa, [...] Ottocento, si ricordano anche le note alle opere degli umanisti Albertino Mussato (HistoriaAugusta ed Ecerinis) e Antonio Loschi (Achilleis). Già di debole complessione fisica ...
Leggi Tutto
Mussato, Albertino. - Uomo politico, storico e letterato (Padova [...] fu tra i maggiori del suo tempo: nel De gestis Henrici VII Caesaris, detta poi HistoriaAugusta, in 16 libri, nel De gestis Italicorum post Henricum VII Caesarem (ci sono pervenuti ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica [...] , Vespasiano, Corbulone ecc.). Nel filone biografico va rilevata anche l’HistoriaAugusta (➔ Storia Augusta) Il pensiero storiografico romano classico risorge solo con l’orientale ...
Leggi Tutto
Svetònio (raro Suetònio) Tranquillo, Gaio (lat. C. Suetonius Tranquillus). - Erudito e biografo latino. Vissuto tra la seconda metà del I e la [...] Asinio Pollione, Cesare, le autobiografie di Augusto, Tiberio, Claudio, Vespasiano. L'enorme da opere successive del calibro della HistoriaAugusta (e da fonti di questa, come ...
Leggi Tutto
Màrio Màssimo, Lucio (lat. L. Marius Maximus Perpetuus Aurelianus). - Uomo politico e militare romano (sec. 2º- [...] degli imperatori romani da Nerva a Eliogabalo , spesso ricordato nella prima parte della HistoriaAugusta della quale anzi M. M. sarebbe, secondo alcuni, la fonte principale. ...
Leggi Tutto
vàgulo (ant. vàgolo) agg. [dal lat. vagulus, dim. di vagus «vagante»], letter. raro. – Vagante, che erra qua e là: quest’animula vagula è pur nelle nature più gravi e più violente (D’Annunzio). La parola non è in uso nella lingua ital. se non...