Niccolò di Iamsilla. - Nome di colui che L. A. Muratori, a differenza di precedenti editori, ritenne l'autore di un'anonima cronaca in latino del sec. 13º [...] (pubbl. nel vol. VIII dei Rerum Italicarum Scriptores col tit. HistoriaderebusgestisFredericiIIimperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum), ma ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia. - Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia [...] -Bréholles, I-VI, Paris 1852-1861, passim; Nicolaus de Iamsilla, HistoriaderebusgestisFredericiIIimperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi..., in Cronisti e scrittori ... ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per la storia del [...] di Svevia, e alla quale generalmente viene assegnato il titolo HistoriaderebusgestisFredericiIIimperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae et Siciliae regum ... ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto all’interno [...] si è ipotizzato che sia l’autore di almeno una parte dell’HistoriaderebusgestisFredericiIIimperatoris eiusque filiorum, che a partire da Muratori è stata più volte edita ... ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I FRANCESCO, MAGISTER REGIS. - Figlio di Giovanni Francesco, che aveva sposato Mabilia "de Monte Forti", unica erede di Goffredo di Monteforte, morto nell'aprile 1165 (v. [...] e 277, G.B. Prignano, Historia delle famiglie di Salerno normande. Niccolò Jamsilla, HistoriaderebusgestisFredericiIIimperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi Apuliae ... ...
Leggi Tutto
CASTROGIOVANNI. - Posta al centro della Sicilia, su un ampio terrazzo panoramico a circa 900 m sul livello del mare, la città (l'odierna Enna), alla [...] il castello era "a tempore imperatorisFrederici constructum". Esso, infatti, nel 1239 di Jamsilla, Historiaderebusgestis Friderici IIimperatoris eiusque filiorum Conradi ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA. - Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di [...] città di Brindisi, Lecce 1674; Historia diplomatica Friderici secundi; Niccolò Jamsilla, Derebusgestis Friderici IIimperatoris, in Cronisti e scrittori sincroni napoletani ...
Leggi Tutto
DI CASTAGNA (DI CASTACCA). - Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] , Historia Sicula (aa. 1250-1293), in R.I.S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 6, 115, 116; Annales Siculi, in appendice a Goffredo Malaterra, Derebusgestis ... ...
Leggi Tutto
EPOPEA (gr. ἐποποιΐα). - Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione [...] del secolo II a. Berengarii imperatoris di Frederici Aenobardi gesta (1152-60) di anonimo, i Gesta Friderici I di Goffredo da Viterbo (morto nel 1200?), il Carmen derebusHistoria ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, [...] missus domni tercii Lotharii imperatoris e dal 1152 anche ma il papa Lucio II l’aveva cassata ed derebus a Frederico imperatore gestis, 85 (Bibliotheca Historica Italica, cura ...
Leggi Tutto