Città del Vietnam (5.450.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana che, di fatto, coincide con l’omonima unità amministrativa, estesa su 2095 km2), la più popolosa del paese; il nome [...] ufficiale è Than-Pho HoChiMinh, fino al 1976 Saigon. È situata nella Cocincina, a NE della grande regione deltizia del Mekong, attraversata dal fiume Saigon, largamente navigato. Il clima è di tipo monsonico caldo, con temperature molto elevate per ...
Leggi Tutto
HoChi-minh
Rivoluzionario e politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890-Hanoi 1969). Delegato al Congresso internazionale dei contadini in URSS (1923), fu agente del Comintern nell’Asia del [...] in funzione antifrancese); il 26 ag. fu proclamato presidente della Repubblica del Vietnam. Dal 1946 capeggiò il Viet-minh per la liberazione del Vietnam e l’esclusione dei francesi dall’Indocina. Presidente della Repubblica democratica in un Vietnam ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario e uomo politico vietnamita (Kim Lien, Annam settentr., 1890 - Hanoi 1969). Nato, sembra, col nome di Nguyen Singh Hui, si faceva chiamare Nguyen Ai Quoc nel 1942, quando venne imprigionato [...] dal governo di Parigi) che riconosceva il Vietnam come stato autonomo nella federazione indocinese, inquadrata essa stessa nell'Unione francese. HoChi-minh si recò a Parigi, dove fu ricevuto come capo di Stato. Ma l'accordo si rivelò inoperante e da ...
Leggi Tutto
HoChi-minh gia Saigon
HoChi-minh
già Saigon Città del Vietnam. Il nome ufficiale è Than-pho HoChi-minh. Fu fino al 1976 Saigon, nome rimasto nell’uso a designare un quartiere. Occupata dai francesi [...] (1858), nel 1955 divenne capitale della Repubblica del Vietnam. Nel 1975 fu occupata dalle truppe del Vietnam del Nord e nel 1976, con la proclamazione della Repubblica socialista del Vietnam, ha perso ...
Leggi Tutto
Vuong, Ocean. – Poeta e scrittore statunitense (n. HoChiMinh 1988). Di origini vietnamite, emigrato con la famiglia negli Stati Uniti nel 1990, è autore delle raccolte poetiche Burnings (2010), No (2013) [...] e della più recente Night sky with exit (2016; trad. it. Cielo notturno con fori d’uscita, 2017), con cui si è affermato come poeta tra i più interessanti dell'odierno panorama letterario statunitense, ...
Leggi Tutto
Nguyen Huu Tho
Politico vietnamita (Cholon 1910-HoChiMinh City 1996). Militante nel movimento di liberazione antifrancese, fu più volte arrestato per le sue attività. Dal 1962 divenne uno degli esponenti [...] di spicco del Fronte di liberazione nazionale, per poi assumerne la presidenza. Vicepresidente della Repubblica socialista del Vietnam (dopo la riunificazione del Paese nel 1976), presidente provvisorio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Caratteristiche fisiche
[...] urbani principali sono la capitale Hanoi (6,2 milioni di ab.) e Haiphong a N, Hue, Da Nang e Nha Trang nel centro, HoChiMinh (7,5 milioni, prima città del V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è stato controllato dal ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] il settore orientale del paese fu sottoposto a massicci bombardamenti americani volti a interrompere il cosiddetto ‘sentiero di HoChiMinh’, percorso vitale per gli eserciti e per i rifornimenti provenienti dal Vietnam del Nord, e a distruggere le ...
Leggi Tutto
Tan Sang, Truong. – Uomo politico vietnamita (n. Duc Hoa, Long An, 1949). Iscritto al Partito comunista dal 1969, si è laureato in giurisprudenza nel 1990. Membro del Politburo dal 1996, è stato il segretario [...] del Partito della città di HoChiMinh dal 1996 al 2000. Nel 2011 è stato eletto presidente del Vietnam, carica che ha ricoperto fino al 2016, quando gli è subentrato Trần Đại Quang. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] cui era giunto il gen. Leclerc nella sua missione del 1945-46, conclusioni favorevoli ad un'intesa con HoChi-Minh. Gli altri criticarono le esitazioni dei varî governi tra negoziati e condotta a fondo della guerra, riscontrabili nello stesso ...
Leggi Tutto