Pensiero politico Buona parte della pubblica opinione oscilla ormai verso una sfiducia radicale nei confronti dei meccanismi rappresentativi che hanno fino ad oggi condotto le democrazie occidentali. Ad essere messa sotto attacco non è solo la figu ...
Leggi Tutto
Pensiero politico Proseguiamo l'indagine storico-filosofica sulla rappresentanza con questo secondo e ultimo capitolo, passando dalle origini del concetto in Hobbes e Rousseau ai suoi sviluppi nell'Ottocento liberale di Tocqueville e John Stuart Mi ...
Leggi Tutto
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione ...
primum vivere, deinde philosophari ‹... vìvere dèinde filo∫ofàri› (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una ...
Le riflessioni filosofiche di Hobbes e Locke, fondamenti del pensiero politico moderno, trovano le basi del proprio processo logico nella concezione di stato di natura. Analizzarla permette di aprire una finestra sull'intero pensiero giusnaturalista moderno.
PIZZORNO, Alessandro
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di carriera, raggiunse il massimo grado dell’esercito italiano...