Hohenstaufen 〈hooënštàufën〉. - La dinastia dei H., così chiamata dal castello da loro costruito (1070) al centro del Württemberg, nel Giura svevo, a 864 m. s. m., ebbe come capostipite il cavaliere svevo Federico di Büren (m. prima del 1094). Con il di lui figlio Federico I di Staufen (n. 1050 circa ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN (A. T., 56-57). - Castello, di cui restano solo pochi ruderi, posto al centro del Württemberg, nel Giura Svevo, 684 m. s. m., costruito nel 1070 e distrutto nel 1525 [...] monastero benedettino di Lorch. Poco sotto la cima è il piccolo villaggio di Hohenstaufen, che conserva alcuni ricordi della casa imperiale sveva che da esso trasse origine ... ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA. - Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] in Lebensbildern, a cura di K.R. Schnith, Graz-Wien-Köln 1990 (per l'epoca degli Hohenstaufen l'autore è W. Koch); P. Herde, Die Katastrophe vor Rom im August 1167, Stuttgart 1991 ... ...
Leggi Tutto
Federico II imperatore. - Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico [...] vincolò in qualche modo la sua geniale opera di organizzatore del Regno, che per tanti aspetti ha presentimenti addirittura moderni. ▭ Per l'albero genealogico, v. Hohenstaufen. ...
Leggi Tutto
ENRICO VI imperatore. - Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165. Di corpo saldo e di acuta intelligenza, fu coraggioso, ambizioso, ostinato come il padre, pur non avendo di lui il sentimento profondo, se pur rigido, della giustizia, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. [...] (19682); id., Les Français d'outre-mer en Apulie et en Epire au temps des Hohenstaufen d'Italie, Revue historique 29, 1904, pp. 225-254; S. Salomone, Storia di Augusta, Catania ... ...
Leggi Tutto
Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia , in contrapposizione ai Guelfi. ...
Leggi Tutto
CORRADO IV imperatore. - Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di [...] che attribuisce a Manfredi la precoce sua morte. Bibl.: J.W. Schirmacher, Die letzte Hohenstaufen, Lipsia 1871; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi ...
Leggi Tutto
Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce della storia al [...] ' del canto XVIII del Purgatorio e alla Ep VI, indichiamo: W. Cohn, Die Hohenstaufen im Urteil Dantes und der neueren Geschichtschreibung, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XV (1933 ... ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI. - Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo [...] di Benevento e di Tagliacozzo: il ducato è perso definitivamente, non solo per gli Hohenstaufen, ma anche per l'Impero.Fonti e Bibl.: J. Ficker, Forschungen zur Reichs- und ... ...
Leggi Tutto
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al ...
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva ...