Regista e produttore cinematografico sta tunitense (Goshen, Indiana, 1896 - Palm Springs, California, 1977); esordiente nel 1926, nel 1928 conquistava la celebrità con A girl in every port (Capitan Barbablù). Attratto dai temi dell'eroismo quotidiano e dimesso, dell'amicizia, dei rapporti fra uomo e macchine, spesso felice interprete del paesaggio, ha diretto eccellenti film in ogni genere, dal western ...
Leggi Tutto
Howard, Ron (propr. Ronald William)
Simone Emiliani
Regista, attore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Duncan (Oklahoma) il 1° marzo 1954. Inizialmente identificato soltanto [...] di attraversare generi differenti con uno spirito che ricorda il grande cinema classico (e in particolare quello di HowardHawks) sotto numerosi aspetti: nel mettere al centro della storia protagonisti-eroi fortemente umani nella loro normalità che ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
Mario Calzini
Giuseppe Santaniello
*
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati [...] 'illustri dimenticati' dagli Oscar. I casi più clamorosi, tra i registi, sono quelli di Charlie Chaplin, King Vidor, HowardHawks, Orson Welles, Stanley Kubrick e Martin Scorsese. Tra gli attori, Cary Grant, Edward G. Robinson (che ebbe soltanto ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFICA, FILOLOGIA.
Claudia Gianetto
Marco Pistoia
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le [...] una serie molto ricca di opere, generalmente suddivise in temi monografici: personali di registi quali John Ford, HowardHawks, William Wellman, Raoul Walsh, Joseph Von Sternberg, Boris Barnet, Michael Curtiz, Jean Grémillon, Sacha Guitry, Allan ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] una notte) di Frank Capra, anche se ben più di Capra in questo genere (come in molti altri) si distinse HowardHawks, con titoli come Twentieth century (1934; Ventesimo secolo) e Bringing up baby (1938; Susanna!).
Gli anni Trenta, comunque, vantano i ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] elementare e assoluta di c., Think pink!.
Nello stesso periodo, dopo A song is born (1948; Venere e il professore), HowardHawks tornò al colore per un musical, e abbandonò per sempre il bianco e nero: Gentlemen prefer blondes (1953; Gli uomini ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] bellezza di Elizabeth Arden, e girò anche un film, Avere e non avere, dal romanzo di Ernest Hemingway, diretto da HowardHawks, con Humphrey Bogart e Lauren Bacall, in cui ebbe il ruolo della guardia del corpo del capitano Renard, il rappresentante ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] programmata e realizzata secondo standard visivi estremamente elevati, che definiscono anche il visibile e il non visibile (HowardHawks, John Ford, Frank Capra, William Wyler ecc.).
3) L'immagine-fatto del cosiddetto cinema della realtà propria ...
Leggi Tutto
cinema e matematica
cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] uniti nel difendere lo status quo. Cary Grant (con Ginger Rogers) impersona ne II magnifico scherzo (1952) di HowardHawks la figura di uno scienziato, un chimico, tra i più simpaticamente svampiti della storia del cinema e tenacemente impegnato ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Oliver; Fort Apache (1948, di John Ford; Il massacro di Fort Apache) dove doppia Pedro Armendáriz; Red River (1948, di HowardHawks; Il fiume rosso) nel quale presta la voce a John Ireland o, forse il caso più clamoroso, Pursued (1947, di Raoul ...
Leggi Tutto