• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati
Informatica [6]
Internet [4]
Telecomunicazioni [2]
Telematica [2]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Informatica applicata [1]
Sociologia [1]
Elaboratori [1]

HTTP

Enciclopedia on line

Sigla di hypertext transfer protocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: HYPERTEXT TRANSFER PROTOCOL – INFORMATICA – INTERNET – RETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HTTP (2)
Mostra Tutti

www

Enciclopedia on line

Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali [...] che regola le comunicazioni tra utente e server e il trasferimento delle pagine web è l’HTTP (hypertext transfer protocol). Le singole risorse disponibili sulla rete sono individuate univocamente da una serie di caratteri, denominata URI (universal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: DOCUMENTI IPERTESTUALI – WORLD WIDE WEB – JAVASCRIPT – INTERNET – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su www (4)
Mostra Tutti

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] che regola le comunicazioni tra client e server e il trasferimento delle pagine web è l’HTTP (hypertext transfer protocol). Le singole risorse disponibili sulla rete sono individuate univocamente da una serie di caratteri, denominata URI (universal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – DOCUMENTI IPERTESTUALI – RETE DI CALCOLATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

Elaboratore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Elaboratore Giuseppe F. Italiano Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di [...] scambiati tramite connessioni dirette tra i nodi peer tramite protocolli simili al protocollo utilizzato sul web (HTTP, HyperText Transfer Protocol). Tutti i nodi peer in Napster sono completamente simmetrici, e quindi in grado di svolgere sia le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PERSONAL DIGITAL ASSISTANT – BIOLOGIA MOLECOLARE – INTERNET PROTOCOL – ENERGIA ELETTRICA – MICROPROCESSORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratore (10)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] , Gopher, WAIS (Wide Area Information Server), subito divenuti obsoleti – hanno lasciato il posto all’HTTP (Hypertext Transfer Protocol), che offre supporto a pagine web del tutto assimilabili alle finestre del desktop, ossia pienamente interattive e ... Leggi Tutto

browser

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

browser Mauro Cappelli Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] esse contenuti (hyperlink). La gestione delle pagine web è possibile grazie all’uso del protocollo http (Hypertext transfer protocol), il quale consente di scambiare informazioni con i rispettivi server web. La localizzazione delle pagine web avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browser (2)
Mostra Tutti

browser

Lessico del XXI Secolo (2012)

browser <bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire [...] esse contenuti (hyperlink). La gestione delle pagine web è possibile grazie all’uso del protocollo HTTP (Hypertext transfer protocol), il quale consente di scambiare informazioni con i rispettivi server web. La localizzazione delle pagine web avviene ... Leggi Tutto

web server

Lessico del XXI Secolo (2013)

web server <u̯èb së'ëvë> (it. <... sèrver>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma che, utilizzando il modello client/server e il protocollo HTTP (Hypertext transfer protocol) [...] per il trasferimento delle informazioni, fornisce gli elementi necessari per la visualizzazione di una pagina web agli utenti che ne fanno richiesta utilizzando il browser (per es. Internet explorer, Safari ... Leggi Tutto

SOAP

Lessico del XXI Secolo (2013)

SOAP – Sigla dell’ingl. Simple object access protocol, protocollo che definisce il formato dei messaggi che i servizi web sono in grado di ricevere e inviare, basato sul protocollo HTTP (Hypertext transfer [...] protocol) e sul linguaggio XML (eXtensible markup language). Ogni messaggio SOAP (detto anche envelope, «busta») è strutturato in due parti: un’intestazione opzionale (header) e il corpo (body) vero e proprio del messaggio. La figura illustra il ... Leggi Tutto
TAGS: HTTP – INGL – XML

client

Lessico del XXI Secolo (2012)

client <klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] di un altro computer, detto server. Un esempio di software c. è il , che comunica con un server web attraverso il protocollo hypertext transfer protocol (v. HTTP). Uno ulteriore è il c. FTP, ossia un programma che, mediante l’uso del protocollo file ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali