Sigla di hypertexttransferprotocol, usata in informatica, e in particolare nella tecnica della rete Internet, che indica il protocollo di accesso alle informazioni. ...
Leggi Tutto
Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali [...] che regola le comunicazioni tra utente e server e il trasferimento delle pagine web è l’HTTP (hypertexttransferprotocol). Le singole risorse disponibili sulla rete sono individuate univocamente da una serie di caratteri, denominata URI (universal ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] che regola le comunicazioni tra client e server e il trasferimento delle pagine web è l’HTTP (hypertexttransferprotocol). Le singole risorse disponibili sulla rete sono individuate univocamente da una serie di caratteri, denominata URI (universal ...
Leggi Tutto
Elaboratore
Giuseppe F. Italiano
Nonostante i continui progressi tecnologici abbiano prodotto e. elettronici sempre più sofisticati, veloci, potenti e adattabili a nuove applicazioni, la domanda di [...] scambiati tramite connessioni dirette tra i nodi peer tramite protocolli simili al protocollo utilizzato sul web (HTTP, HyperTextTransferProtocol).
Tutti i nodi peer in Napster sono completamente simmetrici, e quindi in grado di svolgere sia le ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] , Gopher, WAIS (Wide Area Information Server), subito divenuti obsoleti – hanno lasciato il posto all’HTTP (HypertextTransferProtocol), che offre supporto a pagine web del tutto assimilabili alle finestre del desktop, ossia pienamente interattive e ...
Leggi Tutto
browser
Mauro Cappelli
Applicazione software che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire in modo interattivo le sue funzionalità testuali, [...] esse contenuti (hyperlink). La gestione delle pagine web è possibile grazie all’uso del protocollo http (Hypertexttransferprotocol), il quale consente di scambiare informazioni con i rispettivi server web. La localizzazione delle pagine web avviene ...
Leggi Tutto
browser
<bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire [...] esse contenuti (hyperlink). La gestione delle pagine web è possibile grazie all’uso del protocollo HTTP (Hypertexttransferprotocol), il quale consente di scambiare informazioni con i rispettivi server web. La localizzazione delle pagine web avviene ...
Leggi Tutto
web server
<u̯èb së'ëvë> (it. <... sèrver>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma che, utilizzando il modello client/server e il protocollo HTTP (Hypertexttransferprotocol) [...] per il trasferimento delle informazioni, fornisce gli elementi necessari per la visualizzazione di una pagina web agli utenti che ne fanno richiesta utilizzando il browser (per es. Internet explorer, Safari ...
Leggi Tutto
SOAP
– Sigla dell’ingl. Simple object access protocol, protocollo che definisce il formato dei messaggi che i servizi web sono in grado di ricevere e inviare, basato sul protocollo HTTP (Hypertexttransfer [...] protocol) e sul linguaggio XML (eXtensible markup language). Ogni messaggio SOAP (detto anche envelope, «busta») è strutturato in due parti: un’intestazione opzionale (header) e il corpo (body) vero e proprio del messaggio. La figura illustra il ...
Leggi Tutto
client
<klàiënt> (it. <klàient>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione informatica che, attraverso una rete di telecomunicazione, permette a un dispositivo di accedere a un servizio [...] di un altro computer, detto server. Un esempio di software c. è il , che comunica con un server web attraverso il protocollo hypertexttransferprotocol (v. HTTP). Uno ulteriore è il c. FTP, ossia un programma che, mediante l’uso del protocollo file ...
Leggi Tutto