IacopinodelConte, Iacopo Calvi detto. - Pittore ( Firenze [...] : Annuncio a Zaccaria (1536 circa), Predica del Battista (1538) e Battesimo di Cristo eseguì degli affreschi con la collaborazione di Perin del Vaga (1547, cappella di S. Remigio). ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] e Rosso, geniali ricercatori di espressioni nuove; A. Bronzino, F. Salviati, IacopinodelConte, G. Vasari, più ligi ai modi michelangioleschi. Il manierismo ebbe caratteri ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto. – Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici. [...] ) nella sua dimora romana in occasione del carnevale del 1546. Il banchiere di casa Strozzi intrattenne rapporti anche con IacopinoDelConte, che lo ritrasse due volte, con ...
Leggi Tutto
Salviati, Francesco (propr. Francesco de' Rossi). - Pittore (Firenze [...] S. Giovanni Decollato (Visitazione, 1538) con IacopinodelConte e altri artisti evidenzia l'evoluzione del suo stile, in riferimento soprattutto a Perin del Vaga, ponendo S. tra i ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] . Scolaro di Daniele è Giulio Mazzoni, piacentino, che lavora a palazzo Spada. IacopinodelConte, fiorentino, lavora nell'oratorio di S. Giovanni Decollato e a S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
RITRATTO. - Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un critico francese, [...] ritratto, anche in sede teorica, la tradizione classicistica, d'accordo con IacopinodelConte: un allievo del quale, S. Pulzone, sotto influenze nordiche, riduce il ritratto a un ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto il Gaetano. - Pittore, nato probabilmente nel 1550 a Gaeta, morto a Roma circa il 1597. Nel 1569, [...] , lasciano scorgere, più che l'educazione da IacopinodelConte, l'influsso del particolarismo fiammingo, e solo i ritratti del cardinale Fabrizio Spada col segretario e l'altro ...
Leggi Tutto
Iconografia Un Machiavelli sin troppo machiavellico. Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] gli Uffizi (cfr. tav. XXXV). Nel 1969 questo dipinto è stato attribuito dal critico Federico Zeri a IacopinodelConte (1515 ca.-1598), ma senza avallare l’idea che possa trattarsi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio. - Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama [...] Ritratto di fanciullo (della National Gallery di Londra), attribuito a IacopinoDelConte, l'identificazione del soggetto col F. è sostenuta dalla rassomiglianza con altri ritratti ... ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga. - Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, [...] Roma, che dovette avvenire non oltre il 1538, se IacopinodelConte si giovò di un suo disegno per l'affresco della Predica del Battista nell'oratorio di S. Giovanni Decollato, che ... ...
Leggi Tutto