Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò [...] aurea (detta anche Historia lombardica per una digressione sui Longobardi), composta in gioventù (forse 1255 o 1266), compilazione da fonti orali e scritte sulle vite dei santi, di scarso valore storico, ma tutta pervasa d'ingenua poesia, ispirata ...
Leggi Tutto
IACOPOda Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] Girolamo) e medievali (Giordane, Paolo Diacono, Eginardo, Pietro Comestore, Vincenzo di Beauvais, IacopodaVarazze, Riccobaldo da Ferrara, Martino di Troppau, Sicardo da Cremona, Sire Raul). Ma I. conosce anche varie tradizioni leggendarie trasmesse ...
Leggi Tutto
IACOPOda Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] e intensa attività spirituale dove, intorno agli anni Sessanta del XIII secolo, era stata composta la Legenda aurea di IacopodaVarazze; con tutta probabilità, anche il Liber de moribus fu realizzato in questo stesso cenacolo.
Non è noto quando il ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] abbracciare il messaggio cristiano. P. sostiene che la salvezza viene da Cristo e non dal giogo della legge "che né i libri neotestamentarî, dagli apocrifi e dalla Legenda aurea di IacopodaVarazze. Tra gli esempî più notevoli: affreschi nell'aula ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese (n. Tenterden, Kent, 1422 circa - m. 1491); apprese l'arte tipografica a Colonia dove fu tra il 1471 e il 1472; poi lavorò a Bruges con C. Mansion, pubblicandovi (1474) il primo [...] altre storie cavalleresche. Tradusse 21 libri, quasi tutti romanzi francesi. La Golden legend tradotta dall'Aurea legenda di IacopodaVarazze e integrata da altre "leggende", una in francese, una in latino e una in inglese, ha il merito di una certa ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di E. Pandiani, in Rerum Ital. Scriptores, nuova ed. XXIII, 1, e XXIV, viii. Degli annalisti si possono utilmente consultare IacopodaVarazze (sino al 1297) in Muratori, Rer. Ital. Script., IX, e Giorgio e Giovanni Stella (1298-1355), ibid., XVII; U ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] con 15 altri fra cui due Bibbie, la Summa di S. Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di IacopodaVarazze, tutti senza indicazione di anno.
Più attivo a Basilea il cittadino Michel Wenssler, che dal 1474 al ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] scrittori notevoli (tra i quali non vanno dimenticati certi moralisti, come Albertano da Brescia, e certi agiografi, come l'autore della Legenda aurea, IacopodaVarazze, o il raccoglitore di miracoli eesario di Heisterbach), il Duecento scarseggiò ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] A. Gaddi: e sembra che fra le molte redazioni della leggenda P. abbia tenuto presente specialmente quella di IacopodaVarazze. La sua natura lo portava ad altri intenti che di accompagnare con illustrazioni un testo; nondimeno egli si attenne assai ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] ineguale alleanza, finché l'8 gennaio 1297 l'arcivescovo IacopodaVarazze vendette i diritti che ancora la curia genovese vantava sui al 1330, la repubblica di Genova nel 1359 compera da Acellino Doria le ultime carature dei possessi della famiglia ...
Leggi Tutto