Iagellóni (lituano Jogailáičiai; pol. Jagiellonowie 〈iaġ'ellonòv'e〉; ceco Jagellovci 〈i̯àġelofzi〉). - Dinastia reale, di origine lituana, che regnò in Polonia (1386-1572), in Ungheria e in Boemia (1471-1526). Trae il nome da Ladislao Jagiełło, nipote del duca di Lituania , Gedimino. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO (Jan Olbracht) re di Polonia. - Della dinastia degli Iagelloni, nacque a Cracovia nel 1459 da Casimiro, re polacco e granduca della Lituania, e [...] in quest'occasione, insediare in Moldavia suo fratello Sigismondo, e perciò il convegno degli Iagelloni a Levoča nel 1494 non diede risultati. Nel 1497 G. A., debolmente aiutato da ... ...
Leggi Tutto
Radziwiłł 〈raǧ'ìv'iu〉. - Famiglia principesca polacca, originaria della [...] uri="/enciclopedia/lituania/">Lituania ; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori ...
Leggi Tutto
Sigismóndo Augusto (pol. Zygmunt August) re di Polonia e granduca di [...] il suo regno la Polonia raggiunse il massimo splendore culturale, grazie anche al suo spirito di tolleranza verso i protestanti. Con S. A. si estinse la dinastia degli Iagelloni. ...
Leggi Tutto
Ladislào II Iagello (lit. Jogáila, pol. Jagiełło), granduca di Lituania [...] di Lituania. Succeduto al padre nel 1377, fu poi il capostipite della dinastia degli Iagelloni dato che, sposando Edvige d'Angiò, regina di Polonia, unì le sorti della Lituania ...
Leggi Tutto
Albertrandy, Jan Chrzciciel (it. Giambattista). - Storiografo polacco ( [...] Dwadzieścia sześć lat panowania Władysława Jagiełły "Ventisei anni di regno di Ladislao Iagellone", 1845), nonché di Enrico Vallese e Stefano Bathory (Panowanie Henryka Walezjusza ...
Leggi Tutto
Algirdas ‹àlġ-› (pol. Olgierd) granduca di Lituania. [...] Dimitri, geloso delle sue conquiste, e creò un grande stato, dal Baltico al Mar Nero . Da lui, attraverso il figlio Jogaila (Ladislao Iagello) discese la dinastia degli Iagelloni. ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’ L’altra metà dell’Impero asburgico Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne [...] Governata per gran parte del 14° secolo dagli Angiò, l’Ungheria passò sotto gli Iagelloni di Polonia negli anni Quaranta del secolo seguente e conobbe un periodo di grande potenza ...
Leggi Tutto
Ucraina Ai confini della grande Russia Tra i nuovi Stati sorti dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, l’Ucraina è uno di quelli con le maggiori potenzialità, per ricchezza [...] in seguito sotto il dominio della Lituania e della Polonia, unite sotto la dinastia degli Iagelloni dal 1386 e poi unificate in un unico Stato nel 1569. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
FLÖTNER, Peter. - Intagliatore in legno e orafo nato verso il 1485, morto il 23 novembre 1546 a Norimberga. Della sua gioventù poco è noto. Nel 1522 si era stabilito [...] . quella nella Cappella Fugger di Augusta), altari, cornici (nella cappella degli Iagelloni nel duomo di Cracovia), con ricchi ornati soprattutto di grottesche tipicamente italiane ...
Leggi Tutto
iagellònico agg. (pl. m. -ci). – Degli Iagelloni, dinastia reale, di origine lituana, che regnò in Polonia (1386-1572), in Ungheria e in Boemia (1471-1526): Biblioteca iagellonico, a Cracovia (Polonia).