IAPIGI. - Presso gli scrittori classici il nome di Iapigi ('Ιάπιγες, 'Ιήπυξες, 'Ιαπυγιοι, Japyges) viene dato, collettivamente, a un gruppo di popoli dimoranti nella regione [...] che messo in rapporto con Diodoro, XX, 35 e 80, in cui il nome di Iapigi viene dato alle popolazioni settentrionali della Puglia che subivano le aggressioni dei Sanniti, fa pensare ... ...
Leggi Tutto
IAPIGI, Vasi. - L'introduzione del termine Iapygian Geometric è dovuta a W. Taylour (1958), che lo utilizzò per designare le ceramiche locali, di stile geometrico, presenti in [...] perdurare fino al IX sec., allorché si sovrappone, per alcuni decenni, al nuovo stile «geometrico iapigio». Una recente sistemazione di quest'ultimo è dovuta a D. G. Yntema, che ha ... ...
Leggi Tutto
Iapige (gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, [...] Icadio, trasportato da un delfino ai piedi del Parnaso, fondò Delfi . Con il nome Iapigi gli autori antichi indicavano il complesso delle popolazioni stanziate in Puglia in età ... ...
Leggi Tutto
KARBINA (Κάρβινα). - Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi [...] Valentium quae et Carbinium et Carpinium"): le duplicazioni di nomi sono comuni in ambiente iapigo-messapico. Il passo di Ateneo che vi si riferisce riporta un racconto di Clearco ... ...
Leggi Tutto
Giapidi (gr. ̓Ιάπυδες, lat. Iapy̆des) Antica popolazione illirica, affine agli Iapigi dell’Italia meridionale; stanziata tra i confini dell’Istria e la Bosnia , raggiungeva il mare sulle coste del Carnaro. In lotta con i Romani dalla prima metà del 2° sec. a.C., i G. furono sottomessi ...
Leggi Tutto
GLI IAPIGI Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione del primo non può assolutamente prescindere dalle popolazioni che [...] 3, 2; Hdt., VII, 170; Thuc., VII, 33; Pol., III, 88, 4) concordano nel chiamare Iapigi (^I¥pugej) tutte le genti della Puglia, dal Promontorio del Gargano al capo di Santa Maria di ... ...
Leggi Tutto
Italici (lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’ [...] con i coloni greci (Puglia e Italia centrale). In Puglia l’etichetta di Iapigi sembra generica nei confronti dello sviluppo autonomo di comunità distinguibili nell’area del Salento ...
Leggi Tutto
Sallentini (o Salentini) Antica popolazione del Salento, [...] spesso confusa dai Romani con i Messapi e gli Iapigi. Furono sottomessi da Roma nel 267- 66 a.C. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409) Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con [...] antica, Foggia 1985-1986; Pietre del Gargano. Scultura protostorica della Puglia settentrionale, a cura di M. L. Nava, Torino 1987; E. M. De Juliis, Gli Iapigi, Milano 1988. ... ...
Leggi Tutto
iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel ...