ibernazione biologia Tecnica usata nelle colture cellulari in vitro per la conservazione in azoto liquido (−170 °C) o in congelatori [...] composto di grasso rosso-bruno, simile a quello della ghiandola dell’i. degli animali ibernanti. È un tumore benigno raro nell’uomo, circoscritto, con sede elettiva all’ascella, al ... ...
Leggi Tutto
«Il nostro lungo periodo di ibernazione sta per terminare»: così ieri Boris Johnson ha definito nella House of Commons la fase che partirà dal 4 luglio prossimo quando l’Inghilterra comincerà a riaprire progressivamente. Parliamo di Inghilterra e non ...
Leggi Tutto
epifragma (o epiframma) Formazione mucosa e calcarea che, durante l’estivazione o l’ibernazione, sigilla temporaneamente l’orifizio della conchiglia di alcuni Molluschi Gasteropodi terrestri. Una formazione analoga meno calcificata, lo pseudoepifragma, si forma quando le condizioni ambientali sono ...
Leggi Tutto
ibernoma Tipo di lipoma (detto anche lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rossobruno, simile a quello della ghiandola dell’ibernazione degli animali. È un tumore benigno raro, circoscritto, con sede elettiva all’ascella, al collo, al dorso; raramente si trova nel ...
Leggi Tutto
letargo Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata [...] e da ciò deriverebbe lo stato di torpore. Al contrario in altri Vertebrati eterotermi non ibernanti, ma soggetti a forti sbalzi di temperatura, la cessione di ossigeno ai tessuti è ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Moruzzi Sonno sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. [...] . Vi è tuttavia un lento ritmo ciclico fra i periodi di risveglio che interrompono l'ibernazione e le lunghe fasi di letargo. Questo ritmo è però del tutto differente dal ciclo ...
Leggi Tutto
circannuale (o circaannuale) [agg. Comp. di circa e annuale] [LSF] Che dura circa un anno, che ha periodo o pseudoperiodo di circa un anno; in genere, lo stesso che annuale. ◆ Ritmo c.: quello che costituisce [...] delle stagioni (per es., i ritmi stagionali di respirazione, i fenomeni di ibernazione e di migrazione, ecc.) e che è determinato dall'andamento fotoperiodico, cioè dalla ...
Leggi Tutto
eterotèrmi Organismi viventi in cui la temperatura del corpo varia con quella dell'ambiente esterno. Gli animali eterotermi, comunemente chiamati ‘a sangue freddo’ (Pesci, [...] della temperatura, ricorrono a vari accorgimenti per soddisfare la necessità di termoregolare il proprio corpo, come l’esposizione al sole, l’ibernazione e l’estivazione. ...
Leggi Tutto
estivazione botanica La posizione reciproca (detta anche preflorazione) dei fillomi, e particolarmente [...] che rallentano la loro attività ed entrano in uno stato di vita latente. Come l’ibernazione, l’e. è da considerarsi compresa in quel complesso di reazioni e di adattamenti che ...
Leggi Tutto
CARPA (lat. scient. Cyprinus carpio L.; fr. carpe; sp. carpa; ted. Karpfen; ingl. carp). - Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori [...] della profondità di circa 50 cm., poiché la carpa nei mesi freddi non si nutre (periodo d'ibernazione), possono ospitare sino a 50 kg. di pesce per metro cubo. Secondo i calcoli di ...
Leggi Tutto
ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato di vita latente, ...
ibernante agg. [part. pres. di ibernare]. – 1. In zoologia, di organismo animale (adulto, o in un particolare stadio di sviluppo) che riesce a sopravvivere alle condizioni ambientali sfavorevoli del periodo ...