RISONANZA. - Il concetto dirisonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, [...] rappresentazione. Nel caso degli esempî citati l'energia dirisonanza, calcolata con metodi diversi, risulta di 39 Kcal/mole per il benzolo e di 36 Kcal/mole per la CO2. A valori ... ...
Leggi Tutto
peptide Composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi/">amminoacidi , legati fra loro [...] , si spostano sul legame peptidico tra il carbonio e l’azoto, formando un ibridodirisonanza. L’idrogeno del gruppo amminico sostituito è quasi sempre in posizione trans rispetto ... ...
Leggi Tutto
isonitrili Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; [...] ; tuttavia, si è potuto dimostrare che la struttura del gruppo è un ibridodirisonanza nel quale prevale il contributo della struttura caratterizzata da un legame dativo (con ...
Leggi Tutto
XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098). - L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] e farmaceutica. L'u. è la diammide dell'acido carbammico; la molecola è un ibridodirisonanza fra due strutture che ne determinano il carattere monobasico. Perciò reagisce con gli ... ...
Leggi Tutto
Proteine Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura [...] il legame peptidico ha notevoli caratteri di doppio legame e che si tratta in realtà di un ibridodirisonanza. Tale delocalizzazione di elettroni intorno all'azoto, al carbonio ... ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° [...] proprietà elettroniche. Si consideri il singolo anello di benzene descritto dalla teoria chimica quantistica come ibridodirisonanza fra molte strutture elettroniche tra le quali ...
Leggi Tutto
di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria [...] 'ibridazionedi nozioni marxiane e di nozioni di problemi morali, sociali e di altre dimensioni situazionali, accanto al coinvolgimento personale dirisonanza positiva o negativa di ... ...
Leggi Tutto
di Adriano Gozzini Microonde sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. [...] detta T ibrido. Oltre alle condizioni imposte dalla reciprocità e dall'assenza di perdite, . I modi e le frequenze dirisonanzadi una cavità saranno quindi contraddistinti da ... ...
Leggi Tutto
di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il bersaglio dei farmaci. [...] di diffrazione ai raggi X e la spettrometria dirisonanza magnetica nucleare (NMR) permettono di stabile non è quella attiva. L'ibridazione molecolare è un'altra metodologia che ... ...
Leggi Tutto
di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] atomo C* del carbene può essere considerato un ibrido singolo sp2. 5. Sintesi Vorremmo ora trattare, interno per la spettroscopia protonica dirisonanza magnetica nucleare (RMN). 7. ... ...
Leggi Tutto
risonanza s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana risonanza; la risonanza, in quella stanzetta così bassa, altera le voci; ...
meṡòmero1 agg. [comp. di meso- e -mero]. – In chimica, di una delle strutture limite elettronicamente isomere, fra loro risonanti (per cui vengono anche dette ibridi di risonanza), capaci di interpretare ...