icona arte Immagine sacra, rappresentante Cristo, la Vergine, un santo/">santo ecc., su tavola. Attestate fin dal 5° sec., le i. hanno avuto grande diffusione, come oggetto di culto e venerazione, nel mondo bizantino dalla seconda metà del 6° sec. e sono strettamente coinvolte nella questione ...
Leggi Tutto
maestà arte Nell’iconografiacristiana, con la locuzione in m. si indica la figura sacra, vista frontalmente, seduta in trono, recante gli attributi della sua potenza, secondo un motivo costituitosi per Cristo fin dal 4° sec. M. della Vergine (o semplicemente m.) L’immagine rappresentante la Vergine ...
Leggi Tutto
pietà arte Nell’iconografiacristiana, l’immagine della Madonna che tiene in grembo Cristo morto. religione Nella teologia morale, la virtù, considerata parte della giustizia, per cui si tributa ai congiunti per sangue, ai concittadini e al prossimo in generale il debito amore e rispetto. Come abito ...
Leggi Tutto
traditio legis Nell’iconografiacristiana, consegna della nuova legge da parte di Cristo a Pietro o, più raramente, a Paolo. In Occidente l’iconografia ebbe importanza come rappresentazione del primato di Pietro, e quindi dell’investitura del papato da parte di Cristo. ...
Leggi Tutto
CRISTIANA, ARTE. - L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, [...] del cieco nato e quella del paralitico. Così si va formando progressivamente un'iconografiacristiana. Alcune figure e alcune scene alludono ai dogmi fondamentali del peccato e ... ...
Leggi Tutto
'Abhrām; latino Abraham; greco 'Αβραάμ; franc., ted. e ingl. Abraham). - Primo - e il più grande - dei patriarchi del popolo ebreo, da ebrei, cristiani e maomettani ugualmente [...] sue opere, offrendo il suo figlio Isacco sull'altare?". Sul posto fatto ad A. nell'iconografiacristiana, v. sotto. La Chiesa ha inserito fin dal sec. IV (papa Damaso, 366-384) il ... ...
Leggi Tutto
mano Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. [...] egiziane della XVIII dinastia i raggi del Sole, il dio Aton, terminano in mani; nella iconografiacristiana medievale la m. che spunta da nubi è la m. di Dio). Anche alla m ...
Leggi Tutto
diavoloSecondo la tradizione giudaica e cristiana spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che tenta per indurli a peccare. [...] di demoni del mondo pagano (colore scuro del corpo, ali ecc.) passano nell’iconografiacristiana del d., rappresentato, con aspetto antropomorfo o zoomorfo, sia in scene narrative ... ...
Leggi Tutto
inferno L’oltretomba secondo la concezione pagana e il luogo di pena per le anime dei peccatori, secondo la concezione cristiana. L’aggettivo latino [...] luogo di supplizi e di dannazione eterna, comincia ad apparire nell’iconografiacristiana. Simbolicamente rappresentato da immagini di diavoli o di animali mostruosi che tormentano ... ...
Leggi Tutto
albero botanica Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo [...] (Gen. 2, 9). Si presenta a volte come una vite o una palma; nell’iconografiacristiana è spesso identificato con la croce di Cristo. 6. Albero wāq wāqA. favoloso della letteratura ...
Leggi Tutto
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, tale ...
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il pastore; ...