(σταυρός, σκόλοψ, crux). - Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune [...] di mostrare bravura, applicata, del resto, a tema altissimo. Ma dal Rinascimento in poi l'iconografiadellacrocifissione e del crocifisso si può dire che passa nell'invenzione ... ...
Leggi Tutto
VICHINGHI Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i predoni scandinavi, [...] , è stilizzata ma facilmente riconoscibile e non contaminata da elementi pagani. L'iconografiadellaCrocifissione in mezzo a tralci di vite intrecciati, sul monumento reale di ...
Leggi Tutto
CROCIATI L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per combattere [...] legate a questa pagina del messale perugino. Lo stile e l'iconografiadellaCrocifissione in esame ricorrono anche nella pittura su tavola, come testimoniano numerose ...
Leggi Tutto
APOCRIFI Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, col. 1567c-d; Comm. ser. [...] , BL, Add. Ms 47682, c. 34r, 1320-1330 ca.). Un contributo indiretto all'iconografiadellaCrocifissione è il nome Longino attribuito al soldato che trafigge il costato di Gesù (16 ...
Leggi Tutto
SCULTURA La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, non avendo esse avuto [...] è scolpita nel già da lungo tempo tradizionale 'stile romano', mentre nuova è l'iconografiadellacrocifissione e dell'inferno (Cramp, 1984, pp. 217-221).I fregi e le lastre che in ... ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni. - Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni [...] . 18; M. Boskovits, Un'opera probabile di G. di Bartolomeo C. e l'iconografiadellaCrocifissione, in Acta historiae artium Academiae Scientiarum Hungaricae, XI(1965), pp. 69-94; L ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea. - Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della [...] forse per il montaggio dellaCrocifissionedella cappella delle Stimmate, commissionata da col Cristo sulle ginocchia della madre secondo un'iconografia assai diffusa in ambito ... ...
Leggi Tutto
crocifissióne Antica forma di supplizio, in cui il condannato era legato o inchiodato a una croce per essere lasciato morire. Presso i romani venivano messi a morte [...] . Le più antiche raffigurazioni esplicite della c. risalgono al 5° secolo. Durante il Medioevo vennero rappresentati diversi tipi iconografici (Cristo trionfante, Cristo morto) e ... ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca. - Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze [...] dell'anno seguente, di colta iconografia umanistica e intensità scultorea già rappresentative dell'arte del Della dal carcere e la Crocifissione del santo (Firenze, Museo ... ...
Leggi Tutto
MORTE (lat. mors; fr. mort; sp. muerte; ted. Tod; ingl. death). Sommario. - Biologia (p. 878); Filosofia (p. 878); Teologia cattolica (p. 879); Diritto (p. 879); [...] VII in S. Pietro). L'iconografiadella Morte nel secolo XVIII insiste nelle forme gli schiavi e per i ribelli, vi erano la crocifissione, l'esposizione alle belve, e anche il rogo. ...
Leggi Tutto
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), il termine ...