adenovirus Gruppo di virus a DNA icosaedrici, privi di involucro, con un diametro compreso tra 90 e 100 nm. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche (capsomeri), disposte intorno a un nucleo centrale di acido desossiribonucleico. Da ciascuno dei 12 ...
Leggi Tutto
capsomero Unità morfologica che compone il capside virale. Ciascun c. è formato da subunità strutturali proteiche (protomeri) che hanno la capacità di autoassemblarsi spontaneamente, combinandosi [...] in strutture simmetriche elicoidali o icosaedriche. Nei virus icosaedrici, i protomeri sono aggregati in gruppi di 5 (pentoni), situati ai vertici del poliedro, o di 6 (esoni), ...
Leggi Tutto
virus [s.m. invar. Lat. virus "veleno"; nell'uso scient. it. e internazionale Virus ] Specie di particelle ultramicroscopiche infettive, identiche fra loro, ciascuna delle quali può riprodursi penetrando [...] chiamato v. del computer. ◆ V. elicoidali: v. aggregati macromolecolari: I 88 b. ◆ V. icosaedrici: v. aggregati macromolecolari: I 88 c. ◆ V. oncogeni: v. acidi nucleici: I 21 d ...
Leggi Tutto
Parvoviridae I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo. 1. Caratteristiche [...] prive di involucro e possiedono un capside a simmetria icosaedrica, con diametro compreso fra 18 e 26 nm. I virioni icosaedrici sono formati da 32 capsomeri che contengono due o ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette [...] q.-c. reali a partire dai dati di diffrazione di raggi X. Nel caso dei q.-c. icosaedrici, il reticolo ordinario che viene sezionato è un reticolo cubico a sei dimensioni, mentre le ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologiadi Mario AgenoSOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] materiale proteico. La prima difficoltà che s'incontra è che un gran numero di virus icosaedrici di dimensioni medie e grandi hanno capsidi costituiti da un numero di capsomeri, e ...
Leggi Tutto
Neoplasie Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett Oncologia clinica, di Georges Mathé e Paolo Pontiggia Oncologia sperimentale, di [...] di circa 170.000 paia di basi, con uno strato capsidico fatto di capsomeri di forma icosaedrica e uno strato esterno di lipoproteine. L'EBV, a causa del suo tropismo per le cellule ...
Leggi Tutto
icoṡaèdro s. m. [dal lat. tardo icosahedrum, gr. εἰκοσάεδρον, comp. di εἴκοσι «vénti» e ἕδρα (v. -edro)]. – In geometria, nome generico di poliedro con 20 facce: icosaedro regolare, uno dei cinque poliedri ...
polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune a due e a ...