idealizzazioneidealizzazióne [Der. di idealizzare, da ideale] [ALG] Atto ed effetto del rendere ideale: v. analisi non standard: I 148 a. ...
Leggi Tutto
FULLER, George
Anne Fitz Gerald
Pittore, nato a Deerfield, Massachusetts, nel 1822, morto a Boston il 21 marzo 1884. Partecipò al movimento artistico con i più giovani, ma conservò sempre uno stile [...] personale, aspirò a rappresentare stati d'animo, a idealizzare il vero in una squisita delicatezza di colori in cui prevalgono i teneri verdi, i grigi, i bruni. Fra le migliori opere sono Tacchini sul prato e Winifred Dysart.
Bibl.: M. G. Van ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] che vede nella figura del contadino l’agente attivo dei grandi cambiamenti sociali; l’eccessiva ammirazione e l’ingenua idealizzazione del popolo si scontrano con la realtà dei fatti e le speranze furono presto disilluse. Lo sviluppo industriale, con ...
Leggi Tutto
Psicanalista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1913 - Chicago 1981). Tra i maggiori innovatori della teoria e della tecnica psicoanalitica, ha posto al centro della sua indagine il concetto [...] che consenta al bambino di vedere accolti sia il suo senso di grandiosità sia l'esigenza di idealizzare e sentirsi parte del genitore idealizzato. Tra le sue opere occorre citareThe analysis of the self (1971; trad. it. 1976).
Vita
Laureatosi in ...
Leggi Tutto
panslavismo
Termine che denota un complesso eterogeneo di posizioni ideologiche e politiche il cui fulcro unificante consiste nell’affermazione dell’esistenza di una comune identità nazionale dei popoli [...] ), autore della fortunata opera poetico-patriottica Slávy Dcera («La figlia di Slava»), nostalgicamente volta a idealizzare il passato delle genti slave. Nell’effervescenza rivoluzionaria e nazionalistica del 1848 il movimento panslavista organizzò ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Johann Elias
Maryla Falk
Scrittore tedesco, fratello di Johann Adolf, nato a Meissen il 17 gennaio 1719, morto a Sorø il 13 agosto 1749. Studiò prima a Pforta, ove l'interesse per l'antichità [...] il primo abbozzo della sua teoria estetica, ove sotto alcuni riguardi batte vie nuove: additando all'arte drammatica il compito di idealizzare la realtà, e con ciò precorre le teorie di Winckelmann e di Schiller, chiedendo, anche per il teatro comico ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro (App. III, 1, p. 743)
Gian Luigi Rondi
Regista e attore di cinema italiano, morto a Roma il 4 dicembre 1974. Concluso con Un maledetto imbroglio (1960) il periodo dei film drammatici, alcuni [...] dolorosi, e nel suo ultimo film, Alfredo, Alfredo (1972), tutto malizia e allegria. Con una pausa volta soprattutto a idealizzare la bontà dei sentimenti e la sanità della vita agreste contrapposta ai vizi cittadini (Serafino, 1968; Le castagne sono ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] . Più che le proporzioni colossali, separa il David di M. da quello bronzeo di Donatello, o dall'altro del Verrocchio, l'idealizzazione che lo pone ad altra distanza da ogni accidentalità pur non rifiutando in tutto quei tratti individuali che per il ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Ronco (Canton Ticino) il 25 ottobre 1821, morto a Firenze l'8 marzo 1891. Ottenne la cittadinanza italiana. Recatosi a Firenze nel 1833, fu ammesso all'Accademia del disegno dove compì [...] falsità di luce e di colore che è, del resto, intenzionale, e che egli spiegava agl'intimi con la necessità di idealizzare il vero attraverso la sua coscienza mistica. Fino dai suoi saggi giovanili si nota la sua sicurezza nell'affrontare i più gravi ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] di Firenze Ferdinando Lassalle, un dramma sull'agitatore socialista tedesco dell'Ottocento: era un tentativo di idealizzare un personaggio vicino all'attualità dei dibattiti politici sul problema sociale. Passato alla redazione de La Rassegna ...
Leggi Tutto
idealizzare
idealiżżare v. tr. [der. di ideale]. – Rappresentare, nell’arte, il soggetto preso a modello o in genere il contenuto della propria esperienza non quale esso è effettivamente o può essere nella realtà, bensì interpretandolo in...
idealizzazione
idealiżżazióne s. f. [der. di idealizzare]. – L’idealizzare; il processo attraverso cui si idealizza, e il risultato di tale processo: i. della bellezza femminile, nell’arte figurativa o nella poesia. In psicanalisi, processo...