SPOERRI, Daniel
lexandra Andresen
Scultore svizzero di origine romena, nato a Galaçti il 27 marzo 1930. Il suo nome originario era Daniel Isaac Feinstein. Nel 1942 emigrò in Svizzera con la madre e [...] di autoteatro caratterizzate dal diretto coinvolgimento del pubblico e curò la pubblicazione della rivista di poesia concreta e ideogrammatica Material. Nuovamente a Parigi nel 1959, fu tra i promotori della prima edizione (riveduta e ristampata con ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] si passa a quello delle teorie della letteratura e del cinema. Una concezione del cinema come s., in particolare come s. ideogrammatica che fissa in forma visibile le idee allo stesso modo in cui quella fonografica fissa in forma visibile i suoni, si ...
Leggi Tutto
Fuori campo
Pietro Montani
Inteso in senso tecnico, il termine indica uno spazio che, pur se esterno rispetto al ritaglio operato dall'inquadratura, contiene elementi della rappresentazione audiovisiva [...] gli interessava innanzitutto dal punto di vista delle potenzialità concettuali accreditabili al montaggio.
Riferendosi alla scrittura ideogrammatica giapponese e generalizzandone la capacità di far nascere un concetto dalla combinazione di due figure ...
Leggi Tutto
Asia
Il più vasto dei cinque continenti, corrispondente a quasi un terzo delle terre emerse, abitato da circa tre quinti della popolazione mondiale. La sua estensione, le grandi differenze ambientali, [...] ’isolamento della civiltà giapponese, il cui sviluppo aveva in passato beneficiato dell’apporto della cultura cinese (scrittura ideogrammatica, diffusione del buddhismo e del confucianesimo), si protrasse fino alla seconda metà del 19° sec.; pertanto ...
Leggi Tutto