idiofoni
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
CATEGORIE
strumenti musicali
Enciclopedia on line
CATEGORIE
strumenti musicali
Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)
STRUMENTI MUSICALI
STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] , in LÄ, IV, 1982, cc. 234-235, s.v. Musikinstrumente (v. anche le voci ivi citate relativamente ai singoli s. m.). - Idiofoni: N. De Garis Davies, An Alabaster Sistrum Dedicated by King Teta, in JEA, VI, 1920, pp. 69-72, tav. VIII; H. HickmannEnciclopedia on line
struménti musicali
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] cordofoni la vibrazione è prodotta sollecitando una corda in tensione: è il caso, fra gli altri, della chitarra; negli idiofoni l'elemento di vibrazione principale è un corpo rigido, come nelle claves sudamericane costituite da due barrette di legnoCATEGORIE
strumenti musicali
Enciclopedia on line
percussióni
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono in percussioni [...] a suono determinato (per es. timpani e xilofono) e indeterminato (per es. tamburo e triangolo). Sono inoltre suddivise in idiofoni (fig. A), se l’elemento messo è in vibrazione è il corpo stesso dello strumento (di legno, metallo ecc.), membranofoniCATEGORIE
strumenti musicali
Enciclopedia dei ragazzi (2006)
tamburo e altre percussioni
tamburo e altre percussioni Leo Izzo Un battito infinito Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate [...] si parla di strumenti a percussione non bisogna dimenticare che l’azione del percuotere non è l’unica possibile su idiofoni e membranofoni ed esistono invece molti altri modi per metterli in vibrazione. In alcuni casi, come per le nacchere (inCATEGORIE
strumenti musicali
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nelle culture mesopotamiche
La musica nelle culture mesopotamiche Dahlia Shehata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] cuore degli dèi al fine di allontanare dall’umanità la loro rabbia. Accompagnano i grandi e profondi membranofoni gli idiofoni, strumenti più leggeri e di registro più acuto. Particolarmente importante è il sistro, conosciuto sin dai primi secoli delStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
La musica in Etruria Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] del VII secolo a.C. e la metà del VI secolo a.C. Le ultime classi di strumenti analizzate sono quelle degli “idiofoni”, dove il suono è prodotto dal materiale stesso di cui sono costituiti, come nel caso dei sonagli, e dei “membranofoni”, ovvero iStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica
Gli strumenti musicali nel mondo romano: cenni di organologia antica Emiliano Li Castro Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella Roma imperiale [...] origini risalenti a epoche preistoriche, spesso costruiti in osso o con materiali vegetali di rapido deperimento, come gli idiofoni più arcaici (a percussione, a scuotimento o a raschiamento) o come molti rudimentali aerofoni (il rombo, i fischiettiEnciclopedia Dantesca (1970)