idiofoni Strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione del materiale da cui sono costituiti (come, per es., lo scacciapensieri), senza l’ausilio di superfici o parti poste in tensione (corde, membrane ecc.). ...
Leggi Tutto
crepitacolo In etnologia, strumento musicale della famiglia degli idiofoni per scotimento, forse derivato da un frutto secco contenente semi. Noto a varie popolazioni, celebre è la maraca, usata dagli sciamani delle società tupi-guaraní di Brasile e Paraguay . ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI. - Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte privi [...] giada (bi; v. giada e liangzhu) come s. m. da assimilare alla categoria degli idiofoni. L'esatta accordatura su di una nota prescelta sarebbe stata ottenuta mediante l'asportazione ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla [...] gli s.m. (soprattutto a livello etnologico) in quattro classi: s. aerofoni, cordofoni, idiofoni, membranofoni. Negli aerofoni la materia vibrante è l'aria, come nel flauto e nella ...
Leggi Tutto
percussióni Le percussioni sono un gruppo di strumenti musicali nei quali il suono è prodotto percuotendo con diversi mezzi membrane tese, lamine, tubi metallici, legni ecc. Si dividono [...] timpani e xilofono) e indeterminato(per es. tamburo e triangolo). Sono inoltre suddivise in idiofoni(fig. A), se l’elemento messo è in vibrazione è il corpo stesso dello strumento ...
Leggi Tutto
tamburo e altre percussioni Un battito infinito Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state [...] non bisogna dimenticare che l’azione del percuotere non è l’unica possibile su idiofoni e membranofoni ed esistono invece molti altri modi per metterli in vibrazione. In alcuni ...
Leggi Tutto
tamburo. - Il termine è impiegato due sole volte nella Commedia: nella digressione che inizia in If XXII (con tamburi e con cenni di castella, v. 8) e nell'episodio di Maestro Adamo (XXX [...] appiedate, esigeva l'impiego del t., assai più importante e più utile di altri idiofoni per sottolineare le diverse fasi della vita sul campo, quali il ritmo di marcia, o ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] la preziosa raccolta di strumenti musicali, che si compone di 652 oggetti (116 idiofoni, 58 membranofoni, 38 cordofoni e 440 aerofoni); di particolare interesse la sezione delle ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. [...] il suono. Si distinguono quattro tipi di materia vibrante e cinque gruppi di s.: negli idiofoni l’elemento di vibrazione principale è un corpo rigido (è il caso, per es., delle ...
Leggi Tutto
CULTURALI, CICLI. - Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della [...] un fischietto, una canna o una conchiglia adoperate come tromba e infine anche idiofoni (v. musicali, strumenti) a percussione, a scuotimento e a raspamento. Delle mutilazioni sono ...
Leggi Tutto
crepitàcolo s. m. [dal lat. crepitacŭlum, der. di crepitare «scoppiettare, fare strepito»]. – 1. Strumento di legno (detto anche battola), con maniglia mobile, che, agitato, produce fracasso; viene usato ...