aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in [...] un sistema ciclico e alla planarità, per essere a. un composto deve possedere 4n+2 elettroni π dei doppi legami (regola di Hückel), dove n è intero e positivo. Tale configurazione è la proprietà fondamentale ...
Leggi Tutto
Una delle due grandi classi in cui vengono comunemente suddivisi gli idrocarburi, essendo l’altra quella degli idrocarburiaromatici. A loro volta comprendono gli idrocarburi aciclici, o a catena aperta, [...] tipo carbonio-carbonio; gli alcheni (➔) un doppio legame carbonio-carbonio; gli alchini (➔) hanno un triplo legame.
Gli idrocarburi aliciclici (➔) hanno un anello formato da almeno tre atomi di carbonio, e si dividono in cicloalcani, cicloalcheni, e ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] di idrogeno sono sostituiti da gruppi idrocarburici, gli annuleni (anelli aromatici con più di 6 termini) e gli idrocarburiaromatici policiclici (naftalene, C10H8; antracene, C14H10 ecc.). Gli idrocarburi alifatici possono essere aciclici (a catena ...
Leggi Tutto
aromatici alternanti
Carlo Cavallotti
Composti aromatici nei quali è possibile marcare con un asterisco gli atomi di carbonio della molecola in modo tale che i primi vicini di ogni atomo di carbonio [...] estremamente differenti. Per es., mentre i composti alifatici danno reazioni di addizione e sostituzione radicalica, gli idrocarburiaromatici tendono a dare reazioni di sostituzione. Tale proprietà è determinata dalla grande stabilità dei composti ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] contenuto di zolfo per diminuire l'emissione di anidride solforosa; decremento del contenuto di benzene e di idrocarburiaromatici come antidetonanti. Per i carburanti Diesel la riduzione delle emissioni inquinanti può essere perseguita tramite la ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] si ottengono principalmente dalla reazione di Friedel-Craft, facendo reagire cloruri di acidi carbossilici con idrocarburiaromatici in presenza di tricloruro di alluminio. I c. possiedono una spiccata reattività; si combinano con acqua, ammoniaca ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] di glicoli da aldoli, di alcoli da esteri (soprattutto gliceridi), di ammine da nitrili, di cicloparaffine da idrocarburiaromatici (di particolare importanza la produzione di cicloesano da benzene), per l’idrogenazione di oli e grassi vegetali e ...
Leggi Tutto
vernice Insieme di sostanze capaci di formare sopra una superficie, su cui vengano opportunamente distese, una sottile pellicola avente particolari proprietà di colore, lucentezza, impermeabilità.
Componenti
I [...] . I solventi più frequentemente impiegati per le v. a base di resine sintetiche sono costituiti da alcoli, chetoni e idrocarburiaromatici (benzene, toluene, xileni), talvolta in miscela fra loro; per la v. a base di oli siccativi o di bitumi ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] e abbondanti sono i terpeni e i sesquiterpeni; non mancano però paraffine, olefine, idrocarburiaromatici, azuleni ecc. I composti ossigenati derivati degli idrocarburi rappresentano la parte più caratteristica di tali oli e spesso sono responsabili ...
Leggi Tutto
Parte della chimica riguardante l’ottenimento di prodotti chimici dai carboni fossili, direttamente o dai sottoprodotti della distillazione distruttiva.
Cenni storici
In passato la c. ha avuto notevole [...] (per es., miscele di cloruro di zinco e bromuro di alluminio) che, favorendo le reazioni di idrocracking degli idrocarburiaromatici policiclici, consentono di ottenere prodotti liquidi finali con le proprietà richieste. Il processo a due stadi è più ...
Leggi Tutto
idrocarburo
s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...