• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
biografico
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati

Come la guerra ha reso indispensabili gli idrocarburi della Norvegia

Atlante (2022)

Come la guerra ha reso indispensabili gli idrocarburi della Norvegia Già da decenni principale produttore di idrocarburi dell’Europa occidentale, la Norvegia ha assunto un ruolo cruciale per la sicurezza energetica del continente a seguito della crisi in Ucraina. La nazione [...] scandinava ha infatti contribuito notevolme ... Leggi Tutto

La simbiosi tra Paesi arabi del Golfo e idrocarburi: elementi di forza e fragilità

Atlante (2021)

La simbiosi tra Paesi arabi del Golfo e idrocarburi: elementi di forza e fragilità I Paesi arabi del Golfo spesso vengono definiti, con una certa vena polemica, col termine “petrol-monarchie”. Allo stesso modo, le ricchezze a loro disposizione, in particolar modo quelle provenienti dai rispettivi fondi sovrani sono chiamate “petro ... Leggi Tutto

I Paesi arabi del Golfo e le potenze regionali

Atlante (2021)

I Paesi arabi del Golfo e le potenze regionali La fascia costiera del Golfo Persico che oggi ospita i Paesi arabi è sempre stata terreno di conquista sia per via delle sue risorse (anche prima della scoperta dei giacimenti di idrocarburi), sia per [...] via della sua posizione strategica a cavallo tra ... Leggi Tutto

La svolta rinnovabile dell’Arabia Saudita

Atlante (2018)

La svolta rinnovabile dell’Arabia Saudita È opinione piuttosto diffusa che il percorso verso un maggiore utilizzo di energie rinnovabili venga in qualche modo ostacolato da chi trae beneficio dal commercio di idrocarburi. Può destare stupore, [...] quindi, che l’Arabia Saudita, uno dei principali ... Leggi Tutto

Nuovo sbocco al mare per il petrolio dell’Uganda

Atlante (2017)

Nuovo sbocco al mare per il petrolio dell’Uganda Finalmente l’accordo è stato raggiunto: il petrolio ugandese raggiungerà l’Oceano Indiano e tutti i porti dell’Africa Orientale con un oleodotto che attraverserà la Tanzania. L’Uganda possiede infatti [...] una serie di giacimenti di idrocarburi nelle vici ... Leggi Tutto

La morte di Enrico Mattei, un caso ancora aperto

Atlante (2017)

La morte di Enrico Mattei, un caso ancora aperto Sono le 16,57 del 27 ottobre 1962, un bimotore Morane Saulnier, parte dall’aeroporto Fontanarossa di Catania diretto a Milano Linate. A bordo, oltre a Enrico Mattei, fondatore e presidente dell’ENI (Ente [...] Nazionale Idrocarburi) ci sono il pilota, Irne ... Leggi Tutto

Gli idrocarburi non convenzionali e le strategie energetiche degli Stati Uniti

Atlante (2012)

Lo sfruttamento degli idrocarburi non convenzionali (tar sands, fracking oil, shale gas, thight oil) era considerato fino a poco tempo fa troppo dispendioso; queste fonti risultavano quindi, da un punto [...] di vista economico, non competitive rispetto a ... Leggi Tutto
Vocabolario
idrocarbùrico
idrocarburico idrocarbùrico agg. [der. di idrocarburo] (pl. m. -ci). – Di idrocarburo, relativo agli idrocarburi: fibre i.; radicale i., o gruppi i., ciò che rimane di un idrocarburo cui venga sottratto un atomo di idrogeno. Resine i., prodotti...
idrocarburo
idrocarburo s. m. [comp. di idro- e carburo]. – In chimica, nome generico di tutti i composti organici formati unicamente di carbonio e idrogeno, le cui molecole sono costituite da atomi di carbonio legati fra loro a formare strutture aperte...
Leggi Tutto
Enciclopedia
bioattivi, lipidi
Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. Ciò avviene mediante il legame a (e...
Abramovič, Roman Arkadievič
Abramovič, Roman Arkadievič. – Imprenditore e uomo politico russo (n. Saratov 1966), con cittadinanza israeliana e lusitana. Dopo gli studi tecnici, ha intrapreso dagli anni Ottanta una brillante attività imprenditoriale nel settore degli idrocarburi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali