idrocefalo Aumento intracranico del volume del liquido cerebrospinale (➔ liquor), associato o no ad aumento della pressione liquorale. Nell’i. normoteso l’eccesso di liquor è compensatorio all’atrofia del cervello, come accade nei casi di ipoplasia cerebrale congenita e di atrofia cerebrale ...
Leggi Tutto
cerebri Quadro clinico di ipertensione endocranica in assenza di tumori endocranici o di idrocefalia. La malattia colpisce soprattutto il sesso femminile, in età feconda. Gli [...] nota; si ritiene possibile l’intervento di fattori endocrino-metabolici. Esclusa la presenza di un tumore e di un idrocefalo, il trattamento è medico, basato su farmaci antiedema. ... ...
Leggi Tutto
balordone In veterinaria, sindrome neurologica (sensoriale e motoria) e psichica frequente negli equini, dovuta a idrocefalia acquisita. Ha carattere evolutivo e porta a morte l’animale. È detta anche capostorno. ...
Leggi Tutto
LITTLE, morbo di. - Così detto dal medico inglese William John Little (1810-1894); meglio denominato sindrome di Little o diplegia cerebrale infantile [...] la vita fetale o nei primi giorni di quella extrauterina (meningoencefalite, porencefalia, idrocefalia, sclerosi cerebrale); in casi meno frequenti, a una lesione del midollo ...
Leggi Tutto
embriopatia Affezione o alterazione che colpisce l’embrione o il feto. Le cause principali delle e. sono: le malattie ereditarie; le malattie infettive e parassitarie della madre, [...] e la toxoplasmosi (che può portare nel neonato a convulsioni, idrocefalia, corioretinite maculosa, calcificazioni endocraniche); insufficienza e squilibrio alimentare, avitaminosi ...
Leggi Tutto
oligofrenia Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di o., vanno citati gli stati tossici [...] tiroide e dell’ipofisi, le encefalopatie malformative, come la microcefalia e l’idrocefalia, la craniostenosi, quelle di tipo tumorale, le encefalopatie da incompatibilità materno ...
Leggi Tutto
embriopatia Termine che genericamente designa qualunque affezione o alterazione che colpisca l’embrione o il feto, e le conseguenze che ne derivano (anomalie, [...] congenite, microcefalia), e la toxoplasmosi (nel neonato: convulsioni, idrocefalia, corioretinite maculosa, calcificazioni endocraniche); c) insufficienza e squilibrio alimentare ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) gli [...] tavv. II, 1 e III, 1), a disordini - spesso congeniti - della circolazione liquorale con conseguente idrocefalia (v. cap. 6, § f), a certe forme tumorali (v. cap. 6, § d). Inoltre ...
Leggi Tutto
PORENCEFALIA (dal gr. πόρος "strada, canale" e ἐγκέϕαλος "encefalo, cervello"). - Perdita, quasi sempre congenita, di sostanza in una porzione del cervello, beante alla superficie esterna [...] del cervello. L'affezione è spesso simmetrica e può essere accompagnata da idrocefalia o da microcefalia. Clinicamente, può corrispondere a questa lesione una emiplegia spastica ...
Leggi Tutto
CEFALALGIA (dal gr. κεϕακή "testa" e ἄλγς "dolore"). - Il termine cefalalgia equivale all'espressione usuale "mal di testa" e implica l'idea d'un dolore più o meno profondo col suo punto [...] , anemia, meningiti, encefaliti, emorragie, rammollimenti, sifilide, tumori, ascessi, idrocefalia, ecc.); le malattie infettive (tifo, polmonite, scarlattina, influenza, erisipela ...
Leggi Tutto
idrocefàlico agg. [der. di idrocefalo] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio medico, relativo all’idrocefalo o all’idrocefalia: grido i., grido improvviso emesso, nello stato di sonnolenza, dal bambino affetto da meningite tubercolare, per il dolore...