Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogenoarsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] di arsenico su una superficie.
A. organiche Sono i derivati organici dell’idrogenoarsenicale che si ottengono per sostituzione degli atomi di idrogeno in questo contenuti con altrettanti radicali alcolici. Si conoscono le a. primarie, secondarie ...
Leggi Tutto
CLORARSINE
Guido Bargellini
Come dall'idrogenoarsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno [...] le clorarsine posseggono anche speciali proprietà aggressive per cui furono utilizzate a scopo bellico (v. asfissianti, gas).
I composti arsenicali organici erano noti da lungo tempo: la loro costituzione fu posta in chiaro da una serie di memorabili ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] rendendola inadatta a compiere il suo ufflcio di trasportare l'ossigeno ai tessuti (ossido di carbonio, idrogenoarsenicale, idrogeno solforato, ecc.) o perché abbassano la funzionalità dei centri respiratorî (narcotici) o perché, producendo fatti ...
Leggi Tutto
ANTIMONIO (simbolo Sb.; peso atomico 121,8)
Alberto PELLOUX
Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI
Il solfuro di antimonio come minerale era conosciuto fino da tempi antichi; esso serviva alle donne [...] dell'antimonio in caso di sospettato avvelenamento. Sul modo di operare sulla differenziazione dell'idrogeno antimoniale dall'idrogenoarsenicale v. arsenico.
Farmacologia. - L'introduzione in medicina dell'antimonio ha una storia interessante. Noto ...
Leggi Tutto
Danneggiamento della struttura lipoproteica della membrana degli eritrociti per cui l’emoglobina in essi contenuta passa nel mezzo ambiente; è detta anche eritrocitolisi ed eritrolisi. Tracce di e. si [...] media (120 giorni); il fenomeno può esaltarsi per effetto di tre tipi di agenti emolitici: sostanze chimiche come l’idrogenoarsenicale, gli acidi o le basi; soluzioni ipotoniche; anticorpi come le emolisine, quest’ultime capaci di determinare il ...
Leggi Tutto
ARSENICO (dal gr. ἄρσην "maschio", fr. arsénic natif; sp. arsénico nativo; ted. gediegen Arsen; ingl. arsenic)
Alberto PELLOUX
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
Minerale di composizione chimica [...] di arsenico, quando si tratti di dover svelare la presenza di piccole quantità si fa svolgere l'arsenico in forma d'idrogenoarsenicale gassoso e si ricerca l'eventuale formazione di questo gas. A questo scopo in una bottiglia a due fori si pone ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] sporgersi sull'acqua. Dopo numerose interpretazioni e ricerche, la malattia di Haff venne attribuita all'emanazione di idrogenoarsenicale che, con l'aiuto della vegetazione lacustre, si formava nell'acqua della laguna, dove venivano a sboccare ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] figurati, specialmente sui globuli rossi, o detemiinando la fuoruscita dell'emoglobina (veleni emolitici, es. alcali, idrogenoarsenicale, bromo, alcool, etere, cloroformio, veleni dei serpenti, delle api, dei ragni; saponine, solanina, fallina), o ...
Leggi Tutto
ARSENOBENZOLI
Vincenzo PAOLINI
Agostino PALMERINI
. I composti organici dell'arsenico contengono l'arsenico stabilmente legato nella molecola e non facilmente dissociabile allo stato di ione, per [...] di 1 a 15.000. Il cloruro d'oro produce istantaneamente una colorazione rossa intensa. L'idrogeno nascente (zinco e acido solforico diluito) svolge idrogenoarsenicale che annerisce una listerella di carta da filtro bagnata con soluzione di nitrato d ...
Leggi Tutto
EMOLISI (dal gr. αἷμα "sangue" e λυσις "scioglimento")
Alessandro AMATO
Significa in generale la dissoluzione dell'emoglobina dei globuli rossi nel liquido circostante (v. sangue). Esistono agenti emolitici [...] , dai vibrioni, ecc. 6. Le sostanze chimiche di cui una forte quantità hanno una spiccata azione emolitica (idrogenoarsenicale, toluilendiammina, fenilidrazina, piridina, gli acidi, le basi, ecc.). 7. I lipoidi, ossia tutte le sostanze semplici e ...
Leggi Tutto
arsenicale
agg. [der. di arsenico]. – Dell’arsenico, che contiene arsenico: derivati, composti a.; preparati (farmaceutici) a.; idrogeno a., lo stesso che arsina.
idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. – 1. Elemento chimico, di simbolo H, numero...