Idrozoi Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, non suddiviso in logge e canali; il peristoma si solleva a cono o a tubo; gli elementi ...
Leggi Tutto
craspedote Meduse degli Idrozoi, o idromeduse, caratterizzate da una lamella muscolare che si estende lungo il margine dell’ombrella, a differenza [...] delle acraspedote, cioè scifomeduse prive di velo (➔ Idrozoi). ... ...
Leggi Tutto
Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori [...] I gastrozoidi hanno un aspetto simile a quello degli idropolipi o idranti degli altri idrozoi, e digeriscono nella loro cavità gastrovascolare, o celenteron, le prede ingerite. Il ... ...
Leggi Tutto
Equoridi Famiglia di Idrozoi; le idromeduse sono grandi, con più di 8 canali radiali, i polipi formano cormi polizoici, con idroteche tubulari. ...
Leggi Tutto
Pennaridi Famiglia di Cindari Idrozoi Antoatecati marini, polipi con 2 tipi di tentacoli: basali filiformi e distali capitati; non si forma scheletro calcareo; meduse con ombrella regolare. ...
Leggi Tutto
Campanularidi Famiglia di Cnidari Idrozoi, sottordine Caliptoblastei . I polipi formano cormi polizoici e hanno idroteca campanuliforme. Sono comuni nel Mar Mediterraneo, nelle zone ombreggiate con vegetazione. ...
Leggi Tutto
Sertularidi Famiglia di Cnidari Idrozoi Leptotecati. Sono polipi riuniti in cormi polizoici arborescenti, sessili, con idroteca a calice, provvisti di coperchio. Manca la generazione sessuata: non vi sono né meduse né gonofori. ...
Leggi Tutto
Narcomeduse Ordine di Cnidari Idrozoi Trachilini, comprendente 3 famiglie e circa 70 specie. Sono meduse marine prive dello stadio polipoide, con ombrella a calotta sferica depressa, a margine festonato. ...
Leggi Tutto
gonangio Negli Idrozoi coloniali, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate (blastostilo) e dalla teca che lo riveste; detto anche gonozoide. Struttura funzionale dei Graptoliti. ...
Leggi Tutto
idrożòi s. m. pl. [lat. scient. Hydrozoa, comp. di hydro- «idro-» e -zoa (v. -zoo)]. – In zoologia, classe di celenterati cnidarî, d’acqua marina o dolce, a simmetria raggiata, che vivono spesso in colonie. ...
pòlipo s. m. [dal lat. poly̆pus, che è dal gr. πολύπους (propr. «che ha molti piedi»), comp. di πολυ- «poli-» e πούς «piede»]. – 1. Variante frequente, spec. nell’uso com., di polpo, nome dei molluschi ...