Enisej Uno dei maggiori fiumi della Siberia (4092 km, con un bacino di 2.580.000 km2). Si forma per l’unione del Grande E. e del Piccolo E., che nascono dalla catena Tannu Ola. Superato con un andamento sinuoso il Saian Occidentale, volge verso N-NO, direzione che mantiene sino alla foce. A ...
Leggi Tutto
NORI′LSK. - Città della Russia asiatica (URSS), nella Siberia orientale, nel territorio di Krasnojarsk, 80 km a SE di Dudinka, porto sullo Ienissei [...] i porti settentrionali russi con quelli del Pacifico. È inoltre previsto il prolungamento della linea ferroviaria Leningrado-Vorkuta fino alle foci dell'Ob e dello Ienissei. ... ...
Leggi Tutto
Ostiachi Popolazione siberiana (detta anche Chanti) di lingua finnica (ramo orientale o ugrico) stanziata lungo il medio e basso corso del [...] fiume Ob´ e sui margini della tundra artica sino al basso Ienissei. Gli O. settentrionali sono, come i Samoiedi della tundra, pastori transumanti di renne; quelli stanziati più a S ...
Leggi Tutto
Nordenskiöld 〈nùudënšöld〉 (o Nordenskjöld), Adolf Erik. - Esploratore e scienziato svedese ( [...] ) alle isole Svalbard e (1875-76) lungo la costa della Siberia fino alla foce del f. Ienissei; ma è soprattutto noto per aver aperto con la sua nave Vega (1878-79) il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Castrén ‹-éen›, Matthias Alexander. - Linguista (Tervola 1813 - [...] . Particolarmente importante è la sua scoperta della parentela fra il samoiedo e l'ugrofinnico. Partecipò a una spedizione in Siberia (1845-49) fino allo Ienissei e al Bajkal . ...
Leggi Tutto
Sverdrup, Otto Neumann. - Esploratore (Harstadt 1854 - [...] rimase quattro anni (1899-1902), scoprendo numerose isole, un gruppo delle quali porta il suo nome. Viaggiò nel Mare di Kara e alle foci dell'Ob´ e dell'Ienissei (1914 e 1920-21). ...
Leggi Tutto
Thomsen, Vilhelm. - Glottologo (Copenaghen [...] le antiche iscrizioni turche in caratteri runiformi della Mongolia settentrionale e dello Ienissei (1896). Pubblicò anche Études lyciennes (1899), Remarques sur la parenté de la ...
Leggi Tutto
Astaf´ev ‹astàf'if›, Viktor Petrovič. - Scrittore russo (n. Ovsjanka, [...] ), in cui narra i suoi ricorrenti soggiorni nella taiga, lungo le rive dello Ienissei. Negli anni Ottanta, oltre a intensificare la sua attività pubblicistica sempre più ispirata ...
Leggi Tutto
Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della [...] litorale pacifico 35.000-30.000 anni fa), complessi a lame e chopper (nei bacini dello Ienissei, Angara e Lena 35.000-12.000 anni fa), complessi a lame (nella regione dell’Angara ...
Leggi Tutto
Tatari (o Tartari; russo Tatary) Popolazioni turche della [...] importanti si trovano inoltre in Siberia (T. dell’Altai, dell’Abakan, dell’alto Ienissei), dove si convertirono alla religione musulmana e sull’esempio russo passarono in parte a ...
Leggi Tutto
ienisseiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Ienissèi, uno dei maggiori fiumi della Siberia: lingue ienisseiano, lingue con caratteristiche affini a quelle delle lingue indocinesi, oggi quasi completamente ...
ostiaco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Appartenente alla popolazione siberiana degli Ostiachi (russo Ostjaki ‹astiëk’ì›), stanziata lungo il medio e basso corso del fiume Ob e sui margini della tundra ...