• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati
Filosofia [7]
Biografie [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Geografia [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Storiografia [2]
Archeologia [2]
Storia antica [2]

Teosèbio

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico (sec. 5º d. C.), discepolo di Ierocle di Alessandria. Secondo Damascio, come il suo maestro subì l'influsso di Epitteto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IEROCLE DI ALESSANDRIA – NEOPLATONICO – DAMASCIO – EPITTETO

Alessandria d’Egitto

Enciclopedia on line

Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] (5°-7° sec. d.C.) e conta la martire Ipazia, il suo scolaro e poi vescovo Sinesio di Cirene, Ierocle di Alessandria, Giovanni Filopono ecc. Questa estrema manifestazione del pensiero pagano, se da un lato si contrappose al cristianesimo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IEROCLE DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PATRIARCA ALESSANDRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria d’Egitto (7)
Mostra Tutti

neoplatonismo

Enciclopedia on line

Movimento di pensiero sviluppatosi dalla metà del 2° sec. d.C. fino alla metà del 6° (e in Alessandria anche alla metà del 7°). È caratterizzato dalla tendenza a rinnovare le concezioni del platonismo [...] e naturalistiche. Tra i rappresentanti della scuola di Alessandria sono noti specialmente Ipazia, Sinesio di Cirene, suo scolaro e poi vescovo di Tolemaide, e Ierocle di Alessandria, autore di un importante trattato sulla provvidenza. Alla stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – IEROCLE DI ALESSANDRIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANTICHITÀ CLASSICA – DIONIGI AREOPAGITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoplatonismo (2)
Mostra Tutti

Plutarco di Atene

Enciclopedia on line

Pensatore greco (m. 431 o 432), figlio di Nestorio. Fu l'iniziatore della scuola neoplatonica di Atene, poi resa illustre soprattutto da Proclo, scolaro del suo scolaro Siriano. Attraverso il suo discepolo [...] Ierocle di Alessandria, influenzò anche la scuola neoplatonica alessandrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IEROCLE DI ALESSANDRIA – NEOPLATONICA – NESTORIO – PROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutarco di Atene (1)
Mostra Tutti

TEOSEBIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOSEBIO (Θεοσέβιος, Theosebĭus) Guido Calogero Filosofo greco del secolo V d. C. Fu discepolo di Ierocle di Alessandria, capo della scuola neoplatonica fiorente in quella città. Damascio (presso Suida [...] 'ultimo a occuparsi del pensatore stoico. Il commentario al Manuale di Epitteto redatto da Simplicio, il quale aveva studiato ad Alessandria, è del resto il migliore documento di tale tendenza di T. e del suo maestro. Bibl.: K. Praechter, Hierokles ... Leggi Tutto

Teosebio

Dizionario di filosofia (2009)

Teosebio Filosofo (5° sec. d.C.). Fu discepolo di Ierocle di Alessandria, e capo della scuola neoplatonica che fiorì in quella città. Se ne hanno testimonianze nelle opere di Damascio e nel lessico bizantino [...] condotto anche quest’ultimo a occuparsi del pensatore stoico. Il commentario al Manuale di Epitteto redatto da Simplicio, il quale aveva studiato ad Alessandria, costituisce del resto il migliore documento di tale tendenza di T. e del suo maestro. ... Leggi Tutto

Ièrocle il Neoplatonico

Enciclopedia on line

Filosofo della scuola neoplatonica di Alessandria, dove insegnò dal 420 circa d. C. in poi. Il sistema di I., rifiutando le complicate gerarchie d'ipostasi plotiniane e postplotiniane, torna a una sintesi [...] elementi platonici, peripatetici e stoici, che ricorda quella operata dal cosiddetto medio platonismo, salvo elementi di probabile influsso cristiano. Ci restano: il commentario ai neopitagorici Versi aurei, ed estratti da un trattato Περὶ προνοίας ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPITAGORICI – PERIPATETICI – ALESSANDRIA – PLATONISMO – IPOSTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ièrocle il Neoplatonico (2)
Mostra Tutti

EUSEBIO di Cesarea

Enciclopedia Italiana (1932)

EUSEBIO di Cesarea Alberto Pincherle Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero [...] fondato in Cesarea un centro di cultura cristiana, simile al Didaskaleion di Alessandria, continuando la tradizione iniziata da . Contro Ierocle, preside della Bitinia, che in un suo Φιλαλήϑης λόγος aveva esaltato, contro Gesù, Apollonio di Tiana, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Cesarea (3)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] ". La scuola di Alessandria. - Spostatosi l'asse della civiltà e della politica dalla Grecia ad Alessandria, le scuole il nome di Chirone, non si sa se per ricordo del centauro o perché effettivamente l'autore portasse questo nome. Ierocle, vissuto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

ENEA di Gaza

Enciclopedia Italiana (1932)

ENEA di Gaza Camillo Cessi Scrittore greco della fine del sec. V d. C. che fu, con Procopio di Gaza, Zaccaria Scolastico, Coricio, Zosimo, uno dei più illustri maestri della scuola retorica di Gaza [...] si svolse principalmente la sua attività. Discepolo del neoplatonico Ierocle in Alessandria, ne risentì l'influsso anche nei suoi scritti classica (in gran parte di seconda mano eccetto che per Platone, Plotino e Gregorio di Nissa) con cui si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA di Gaza (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali