• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [15]
Arti visive [8]
Europa [6]
Biografie [2]
Temi generali [2]
Africa [2]
Asia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Italia [2]

Geróne II re di Siracusa

Enciclopedia on line

Geróne II re di Siracusa Nato da modesta famiglia a Siracusa verso il 306 a. C., dopo aver militato con onore contro i Cartaginesi, fu riconosciuto stratego, insieme ad Artemidoro, in seguito a iniziativa dei soldati (275-74). [...] quale rimase sempre fedele durante la prima e la seconda guerra punica. A questa politica filoromana di G. si deve un periodo di grande splendore per Siracusa, e, se è vero che preparò l'asservimento della Sicilia greca ai Romani, è altrettanto vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE PUNICHE – CARTAGINE – MAMERTINI – STRATEGO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geróne II re di Siracusa (2)
Mostra Tutti

ADRANODORO

Enciclopedia Italiana (1929)

ADRANODORO ('Αδρανόδωρος, Hadranodorus) Genero di Ierone II di Siracusa (v.) e marito di Damarata. Fu uno dei tutori di Ieronimo e si adoperò efficacemente, in unione con Zoippo, perché si concludesse [...] l'alleanza con Cartagine. Dopo la morte di Ieronimo si riconciliò in apparenza col nuovo regime, che lo fece stratega, ma, spinto dall'ambiziosa moglie (travolta poi nella sua stessa rovina) avendo tramato per impossessarsi del potere, fu ucciso ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRANODORO (1)
Mostra Tutti

Giustino, Marco Giuniano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Giustino, Marco Giuniano Gabriele Pedullà Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] la loro forza epigrammatica: il primo, infatti, è un giudizio sintetico su Ierone II di Siracusa, il quale anche da privato cittadino tanto svettava per le proprie qualità da mancargli, di un re, il solo titolo (Epitoma XXIII iv 15: il medesimo passo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MARCO ANTONIO SABELLICO – IERONE II DI SIRACUSA – AB URBE CONDITA LIBRI – SCIPIONE L’AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustino, Marco Giuniano (3)
Mostra Tutti

Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Archimede: tecnologia, meccanica, innovazione Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lungi dall’immagine platonica dell’Archimede [...] dei principi dell’idrostatica rimanda anche il celebre episodio della corona che il tiranno di Siracusa, Ierone II, chiede a un artigiano di fabbricare con una certa quantità d’oro che viene in parte sottratto e sostituito con metallo grezzo ... Leggi Tutto

Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ierone e gli altri tiranni della Sicilia greca Stefano Scioli I. (o Gerone) II, re di Siracusa dal 265 a.C., morì nel 215. Dopo aver militato contro i Cartaginesi al tempo della spedizione di Pirro [...] li altri simili: e questo è Ierone siracusano. Costui di privato diventò principe di Siracusa; né ancora lui conobbe altro Dione, nel 357 a.C., divenne principe di Siracusa, subentrando a Dionisio II (approfittò della sua assenza dalla città per ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – DE PRINCIPATIBUS – CORNELIO NEPOTE – PLUTARCHIANE – POMPEO TROGO

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano Francesco Lora PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659. L’assunzione [...] Ierone tiranno di Siracusa; 1689: Amor spesso inganna di Sabadini e Teodora clemente di Gabrielli; 1690: Pompeo continente; 1691: Diomede punito da Alcide di ‘Cappella’ in Modena in the reign of Francesco II d’Este, in Journal of the Royal musical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – FEDERICO III DI BRANDEBURGO – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GIOVANNI PAOLO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (2)
Mostra Tutti

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] E., in B. Mazar (ed.), The World History of the Jewish People, II, Tel Aviv 1970, pp. 127-159; P. Bar-Adon, Me'arat ha i960, p. 271, fig. 12 (altro esemplare con dedica di Ierone di Siracusa, che si aggiunge a quello già noto); G. A. Papathanasopoulos ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] . Nel 210 a. C., due anni dopo la caduta di Siracusa, anche la ribelle Agrigento cadde in mano romana, e tutta Tipologia e cronologia del materiale archeologico di Gela dalla nuova fondazione di Timoleonte all'età di Ierone II, in Arch. Class., IX, ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SICILIA Serafino RICCI Mario AMADORI Maria ACCASCINA Elio Manzi Ernesto De Miro Serenella Rolfi Maria Andaloro Maurizio Caperna (XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] messo in relazione con il trasferimento autoritario di nuove popolazioni attuato da Ierone i. A Gela, in località Molino a in Sicilia, ii, La Cappella Palatina di Palermo. I mosaici del presbiterio, Palermo 1992; S. Russo, Siracusa medievale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GAGLIANO CASTELFERRATO – PROVINCIA DI AGRIGENTO – FRANCAVILLA DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ALTARE

Enciclopedia Italiana (1929)

ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar) Domenico MUSTILLI Umberto FRACASSINI Carlo CECCHELLI Egidio CASPANI Cirillo KOROLEVSKIJ Nel culto, l'altare ha una posizione [...] l'altezza cresceva ogni anno pei residui dei sacrifici, che su di esso venivano lasciati. Di uno stadio di lunghezza era l'altare di Ierone II (270-216) a Siracusa (Diodor., XVI, 83), di cui ora restano i soli gradini scavati nella roccia e qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali