Storico greco (370 circa - 265 a. C.) del periodo dei Diadochi; morì vecchissimo, si dice a 104 anni. Seguì come segretario Eumene diCardia, poi, dopo la morte di lui, Antigono Monoftalmo e i suoi discendenti. [...] le vicende dei Diadochi, probabilmente fino alla morte di Pirro (272), non abbiamo che frammenti, ma è assai probabile che se ne abbiano tracce nella Biblioteca di Diodoro Siculo e in alcune vite di Plutarco (Eumene, Demetrio, Pirro). Fu certo più ...
Leggi Tutto
Storico greco di Agirio (Sicilia), vissuto tra l'80 e il 20 a. C. Scrisse una storia universale (Bιβλιοϑήκη) in cui erano registrati analiticamente gli avvenimenti dall'età mitica alla spedizione di Cesare [...] per il periodo 480/79-302/01 a. C. Nella sua storia D. attinse largamente, anche se spesso senza intelligenza, a scrittori precedenti (per es. Eforo, IeronimodiCardia): questo ci permette talvolta di farci un'idea di storici altrimenti perduti. ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] Senofonte e Teopompo. In Pirro, il materiale deriva probabilmente, oltre che per la parte romana, da Dionisio di Alicarnasso, da IeronimodiCardia; che deve anche essere tra le fonti del Demetrio Poliorcete. Più complicata la costituzione della vita ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (Δημέτριος ὁ Πολιρκητής, Demetrius Poliorcētes)
Arnaldo Momigliano
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino [...] .
Fonti: Le principali fonti sono: Plutarco, Demetrio, che risale nella sostanza a IeronimodiCardia; Diodoro, XIX-XX, che contamina Ieronimo e Duride; Giustino, Epitome di Trogo Pompeo, XV-XVI, 2, che risale, attraverso a Timagene, probabilmente ...
Leggi Tutto
ASCOLI Satriano (A. T., 27-28-29)
A. Jahn RUSCONI
Pietro ROMANELLI
Romolo CAGGESE Plinio FRACCARO
Comune della provincia di Foggia. L'appellativo di Satriano fu aggiunto al nome Ascoli dal 1860 (forse [...] aver avuto 3505 caduti; i Romani avrebbero perduto 6000 uomini.
La fonte migliore è Plutarco, Pirro, c. 21, da IeronimodiCardia: le altre fonti dànno notizie spesso dubbie e discordanti.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] pensiero, che facevano la forza degli avversarî: memorialisti serî come Aristobulo, Tolomeo, il futuro re di Egitto, Nearco e IeronimodiCardia valgono a mantenere desta la coscienza della verità tra i Greci - e più particolarmente della necessità ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] dei suoi Epiroti non valsero che a ritardare di pochi anni la sottomissione dei Greci d' di quel re, IeronimodiCardia (v.), che con le sue storie giungeva almeno fino alla morte di P., Duride di Samo, che si spingeva almeno fino alla battaglia di ...
Leggi Tutto
BEOZIA (βοιωτία, Boeotia; A. T., 82-83)
G. I.
V. C.
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente [...] la conseguenza che le garanzie costituzionali furono sospese, e fu posto a capo del governo beotico lo storico IeronimodiCardia (epimeleta e armosta, cioè curatore e ordinatore, eufemismo per governatore con potere assoluto); forse si mantenne con ...
Leggi Tutto
DIADOCHI (gr. διάδοχοι "successori")
Gaetano De Sanctis.
Col nome di diadochi designavano gli antichi e designiamo noi stessi gl'immediati successori di Alessandro Magno, contrapposti ai più remoti successori, [...] risale in gran parte a IeronimodiCardia per quanto è difficile che questi sia la fonte diretta di Diodoro. Hanno inoltre molta importanza le vite plutarchee di Eumene (questa in massima è un estratto da Ieronimo) e di Demetrio. I frammenti degli ...
Leggi Tutto
ANTIPATRO ('Αντίπατρος, Antipăter, di rado Antipătrus)
Giulio Giannelli
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, [...] le opere degli storici contemporanei (e le più importanti erano le Storie diIeronimodiCardia e le Storie di Duride di Samo), la più antica narrazione continuata di cui possiamo oggi usufruire è contenuta nel libro XVIII della Biblioteca Storica ...
Leggi Tutto