Gregòrio VII papa, santo/">santo . - Di nome Ildebrando ( [...] in esilio dopo la sua deposizione. Dopo la morte di lui, Ildebrando compare ben presto, influente e ascoltato, al fianco di Leone IX, che lo nominò preposito (1050) al monastero ... ...
Leggi Tutto
Vittore II Papa (m. Arezzo 1057). Nobile svevo, vescovo dal 1042, Gebhard dei conti di Dollnstein-Hirschberg fu eletto papa nel 1055, grazie all’appoggio dell’imperatore Enrico [...] III, dopo un anno di sede vacante dalla morte di Leone IX. Proseguì l’opera riformatrice del suo predecessore e fu vicino a IldebrandodiSoana, futuro Gregorio VII. ... ...
Leggi Tutto
Pontificio, Stato Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. [...] ecclesiastica. Ma poi, manovrando fra aristocrazia romana, Normanni, marchesi di Toscana e Impero, IldebrandodiSoana (dal 1073 Gregorio VII) affermò, insieme al principio della ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento [...] solo verso il 1050, per impulso specialmente dell’opera svolta nella cancelleria papale da IldebrandodiSoana (poi papa Gregorio VII), la lotta contro la simonia e il più generale ... ...
Leggi Tutto
Landòlfo. - Diacono e notaio della Chiesa ambrosiana (m. tra il 1061 e il 1064), al quale una fonte tarda attribuisce il cognome [...] scomunica e l'invio a Milano, in missione, di Anselmo da Baggio, nominato nel frattempo vescovo di Lucca , e IldebrandodiSoana. Ma la grave tensione degli animi non accennò ad ...
Leggi Tutto
Benedétto X antipapa. - Romano (sec. 11º), Giovanni detto [...] ; ma il partito della riforma, capeggiato da IldebrandodiSoana e da Pier Damiani , eletto il vescovo di Firenze , Gerardo, col nome di Niccolò II (24 genn. 1059), lo costrinse ...
Leggi Tutto
Càdalo (o Cadalò). - Antipapa (n. forse Verona [...] da contrapporre ad Alessandro II, eletto dalla Curia per ispirazione diIldebrandodiSoana (il futuro Gregorio VII): ed eletto prese il nome di Onorio II. Nel 1062 si recò a Roma ...
Leggi Tutto
PAPATO. - È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della [...] Cadalo (Onorio II) antip. 28 ottobre 1061-31 maggio 1064]; 157.S. Gregorio VII, Ildebrando, diSoana (1073-1085); [Ghiberto (Clemente III) antip. 25 giugno 1080-morto 1100]; 158. B ... ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa. - Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da [...] particolari vincoli di amicizia con Desiderio di Montecassino, col cardinale Umberto, con IldebrandodiSoana, con Pier Damiani, fu uno dei maggiori rappresentanti del partito ... ...
Leggi Tutto