ildebrando di soana
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Gregòrio VII papa, santo
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] e lo seguì in esilio dopo la sua deposizione. Dopo la morte di lui, Ildebrando compare ben presto, influente e ascoltato, al fianco di Leone IX, che lo nominò preposito (1050) al monastero di S. Paolo a Roma, arcidiacono e amministratore della ChiesaCATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedie on line
TAG
Enciclopedie on line

Benedétto X antipapa
Romano (sec. 11º), Giovanni detto Mincio, cardinale vescovo di Velletri, fu eletto pontefice il 5 apr. 1058 da una parte della nobiltà romana; ma il partito della riforma, capeggiato da Ildebrando di Soana [...] genn. 1059), lo costrinse a fuggire. Arresosi per aver salva la vita e privato di ogni dignità ecclesiastica, forse dal sinodo del Laterano dell'apr. 1060, morì confinato nella chiesa di S. Agnese dopo il 1073. Poiché il suo nome rimase a lungo nelCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Càdalo
Antipapa (n. forse Verona - m. Parma 1072); dopo aver ricoperto alcune cariche nella corte imperiale tedesca, fu nominato vescovo di Parma e, come tale, partecipò alla dieta di Basilea nel 1061, convocata [...] per eleggere un antipapa da contrapporre ad Alessandro II, eletto dalla Curia per ispirazione di Ildebrando di Soana (il futuro Gregorio VII): ed eletto prese il nome di Onorio II. Nel 1062 si recò a Roma, accompagnato da armati, ma presto si lasciòCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1935)
PAPATO
PAPATO Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] II, Anselmo da Baggio, Milanese (1061-1073); [Cadalo (Onorio II) antip. 28 ottobre 1061-31 maggio 1064]; 157.S. Gregorio VII, Ildebrando, di Soana (1073-1085); [Ghiberto (Clemente III) antip. 25 giugno 1080-morto 1100]; 158. B. Vittre III, DesiderioEnciclopedia Italiana (1934)
NICCOLÒ II papa
NICCOLÒ II papa Raffaello Morghen Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] , col cardinale Umberto, con Ildebrando di Soana, con Pier Damiani, fu uno dei maggiori rappresentanti del partito della riforma ecclesiastica. Egli salì al trono pontificio nel dicembre 1058, quando, alla morte di Stefano IX, la nobiltà romanaStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L’arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo Alessia Trivellone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma ecclesiastica tra [...] ’XI secolo il papato intraprende una vasta opera di riforma della Chiesa, che va spesso sotto il nome di riforma gregoriana: Ildebrando di Soana, ex-monaco di Montecassino, divenuto papa con il nome di Gregorio VII, ne è infatti uno dei principaliDizionario Biografico degli Italiani (2004)
GUIDO da Velate
GUIDO da Velate Anna Maria Rapetti Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI. Non [...] una missione a carattere esplorativo. Nell'ottobre 1057 giunsero in città i due legati papali, Ildebrando di Soana e il milanese Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca, che proprio da G. era stato ordinato sacerdote. Nel 1059 G. si recò a Roma, dove conCATEGORIE
biografie
TAG
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La lotta per le investiture
La lotta per le investiture Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Chiesa e l’impero si pongono come poteri virtualmente [...] dalla corte imperiale, che gli contrappone Onorio II, ma riesce a mantenersi in carica fino alla morte. Il successore Ildebrando di Soana, Gregorio VII, è il protagonista dello scontro aperto con l’impero. Gregorio VII ed Enrico IV Gregorio VII 27Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)